Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] spesa militare, le dotazioni della difesa, la qualità e la quantità deisistemi d’arma a disposizione (di tipo convenzionale e non), ma anche all’interno di un paese in cui vigono precarie dinamiche politiche e che è dotato di armamenti nucleari. ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] , l’abilità del chirurgo che inserisce l’impianto, la dinamicadei moti dell’impianto una volta collocato, la biostabilità, cioè o di farmaci per uso oftalmico.
Alla categoria deisistemi a rilascio per diffusione appartengono anche i dispositivi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di attrezzature ed equipaggiamenti o la qualità e la quantità deisistemi d’arma a disposizione (di tipo convenzionale e non perseguimento di una politica estera marcatamente filostatunitense. Una dinamica simile si manifesta anche in quei paesi che ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] magre di cui parla la Bibbia. Ma le oscillazioni deisistemi precapitalistici trovavano la loro causa in fattori esterni alla per suggerire che una possibile spiegazione della debole dinamica dell'economia mondiale a partire dagli anni settanta possa ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ed Eb in ciascun sistema quantico e supponiamo inoltre che un'alta percentuale (più del 50%) deisistemi quantici sia stata portata atomiche (v. Abella e altri, 1966).
b) Effetto Stark dinamico
Se un atomo a due livelli è sottoposto a un campo ottico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] è dunque necessario in primo luogo esaminare brevemente la nascita deisistemi di istruzione nei tre paesi in cui la cultura rigorosa sia l'insegnamento sia la moralità. La dinamica sviluppata nella fase della riforma umanistica doveva cedere ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] della mosca permette di trarre diverse importanti conclusioni. In primo luogo, il sistema è limitato dall'arrivo casuale dei fotoni, in un intervallo dinamico sorprendentemente ampio. Il rumore biologico è stato soppresso, e questo pone vincoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Boltzmann. Secondo Planck, la complessità dell'invisibile dinamicadei risonatori, o quella delle pareti del recipiente contenente il gas, garantiva un'evoluzione strettamente irreversibile del sistema, in piena armonia con la sua concezione assoluta ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] logica della frammentazione nazionale vi sono quello dei servizi, deisistemi fiscali e dei servizi finanziari.
Infine, in tutti i hanno stabilito una strategia per rendere l’Europa più dinamica e competitiva, detta ‘Strategia di Lisbona’. Rilanciata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] dalle quali ricavò un'affascinante rappresentazione dinamicadei fenomeni studiati. Egli suppose, anzitutto, non resta alcuna traccia delle fasi di nascita e di evoluzione del sistema teorico. Vi è poi un altro aspetto che Maxwell non poteva conoscere ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...