L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] fissare uno standard internazionale. Per stabilire i criteri del sistema fu designata una commissione dell'Académie Royale des Sciences, , per citare soltanto alcuni, costruiscono la dinamicadei corpi estesi, i newtoniani, ritenendola estranea ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] spesa militare, le dotazioni della difesa, la qualità e la quantità deisistemi d’arma a disposizione, ma anche in ragione del fatto che gli all’interno di un paese in cui vigono precarie dinamiche politiche e che è dotato di armamenti nucleari. ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] trova il massimo compimento quando interviene la seconda delle due dinamiche, e cioè l’irruzione – sulla scena politica nazionale fatto che il processo di nazionalizzazione degli elettorati e deisistemi di partito è in gran parte il risultato del ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] di quella di fusione di entrambi i polimeri, l'equilibrio del sistema è sempre raggiunto quando le unità A e B si separano 22 continuano a essere validi anche in questo caso.
La dinamicadei polimeri in soluzione è diversa da quella nello stato 'di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] sostenitori della tesi dell'onere sottolineano spesso la costosità deisistemi d'arma e richiamano, per esempio, l'attenzione la presenza di risorse naturali scarse e la dinamicadei salari reali, soprattutto quando agiscono con intensità ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] e quotidiana con cui la Chiesa è venuta a contatto. Questa dinamica ha agito anche in seno alla stessa Chiesa, la cui processi di degenerazione politica e sociale degli Stati e deisistemi fondati su ideologie totalitarie - come nell'Europa del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] solamente nel 1990.
La descrizione più semplice dell'evoluzione dinamica di un gruppo di galassie inizia con il collasso di accettato, secondo cui, determinando la densità di massa deisistemi legati, la densità di massa totale nell'Universo risulta ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] barile) e soprattutto di porne sotto controllo la dinamica; di allargare la base accessibile dell'offerta di 225, pp. 890-897.
Clô, A., Instabilità e interdipendenza deisistemi energetici, in Sviluppo economico e vincolo energetico (a cura di C. ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] e per dolo) questa situazione, accelerano i tempi delle dinamiche naturali e ne amplificano i danni collegati.
La vulnerabilità
Che malgrado l’affinamento delle tecniche di controllo e deisistemi di sorveglianza, la storia delle dighe è costellata ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] all'aria stando in una bottiglia". La struttura deisistemi a corrente varia considerevolmente per dimensioni e complessità: sostanze che inquinano l'aria. Sembra probabile che la dinamica delle foreste sia influenzata da un'ampia varietà di fattori ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...