Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] una Terra che rispetto al passato è considerata molto più dinamica, la chimica è basata più su stati che cambiano lentamente e temperature intorno ai 40°C sono caratteristici deisistemi idrotermali sulla Terra. Inoltre, lave modificate nelle facies ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] industrializzata, il secondo li riconduce alla dinamicadei rapporti sociali e politici. Nel primo vi debba essere una garanzia del sistema pubblico, che elimini gli elementi di rischio propri deisistemi privatistici; quale debba essere questo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] fornirà un quadro euristico alle ricerche empiriche sulla relazione dinamica delle forme viventi nello spazio e nel tempo. organi muscolari e motori. I movimenti ritmici di uno deisistemi, derivanti dalle membrane cerebrali, in particolare dalla dura ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] delle imposte. 4. Nuovi problemi posti dall'evoluzione deisistemi tributari. 5. La teoria pura delle scelte collettive. di partenza rispetto a quelle dell'equilibrio di arrivo. Economia dinamica, invece, è uno studio in cui ciascun elemento deve ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] sì che i flussi migratori contribuiscano a modificare la dinamica naturale delle due popolazioni. L’impatto della più elevata classi anziane mette a dura prova la sostenibilità deisistemi di welfare contemporanei. Il processo di invecchiamento che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] il corpo come un sistemadinamico accoppiato e ottennero le equazioni generali del moto del corpo in un fluido. I difficili problemi di integrazione di queste equazioni, strettamente connesse con questioni generali di dinamicadei corpi rigidi, hanno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] . Fin qui essa non offriva una spiegazione esauriente deisistemi magnetici oppure del modo in cui analizzare le forze a quello rivestito dalle leggi di Newton nell'ambito della dinamica e che mettesse in relazione reciproca lo stato del campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] conservare i dati, proprio come oggi i chip di memoria dinamica sono raffreddati nei computer. Nel 1941 Konrad Zuse completava a modellizzazione dell'evoluzione deisistemi fisici, ma con una importante differenza: i sistemi fisici possiedono una ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] e ostili all’immigrazione, in netto contrasto con le dinamichedei mercati del lavoro locali, va ricordato che le immigrati al funzionamento della vita quotidiana delle metropoli e deisistemi economici locali basati sui servizi. Il loro lavoro è ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] quanto riguarda il peso e il dinamismodei suoi vari livelli gerarchici, con un indebolimento generale dei centri piccoli e medi a vantaggio del livello superiore formato da una dozzina di grandi sistemi urbani. Poiché essi organizzavano lo spazio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...