Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] e la teoria generale delle regole di matrimonio e deisistemi di parentela, campo immenso aperto sin dal 1871 qui lo sforzo per cogliere i fenomeni di questo tipo nella loro realtà dinamica, sforzo al quale sono associati i nomi di M. Fried negli ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] regioni distanti ed estese dell'encefalo, oppure l'attività del sistema aspecifico che può influenzare la predisposizione verso crisi generalizzate (v ciò dimostra la stretta compenetrazione tra dinamicadei processi epilettici e meccanismi cerebrali. ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] repubblicano italiano. Alle spalle di questo equlibrio ci sono dinamiche politiche tra centro e periferie sedimentate nella storia, di identità, e ciò nella forma di particolari configurazioni deisistemidei partiti e/o nella presenza di più o meno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] basata sul riconoscimento della tendenza generale deisistemi fisici a evolvere irreversibilmente verso l'equilibrio sostanziale alla teoria, implicava un'accurata analisi dinamica delle collisioni tra particelle con specifiche velocità, posizioni ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] periodo qui considerato sintetizza il quadro in questi termini: «Le regioni del Centro e del Nord hanno deisistemi locali del lavoro dinamici nei quali il tasso di occupazione è aumentato tra 1971 e 1996. Le loro popolazioni sono più scolarizzate ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] della densità, che, a sua volta, può influenzare la dinamica del sistema. Una migliore comprensione del processo potrà venire da uno studio combinato di dinamicadei fluidi, petrologia sperimentale e geochimica degli elementi in traccia nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] di suddivisione per conci, che rappresenta una formidabile anticipazione deisistemi di varo oggi impiegati per i grandi ponti in e propria epopea della trenizzazione: epopea che produsse dinamiche industriali cruciali per la formazione, non solo dell ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] , New York 1976.
Sartori, G., Le 'leggi' sulla influenza deisistemi elettorali, in "Rivista italiana di scienza politica", 1984, XIV, pp in campo.
5. Comportamenti elettorali e dinamica del sistema
La mobilità interna
Nell'interpretare i risultati ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 'Asia e delle isole del Pacifico - fino alla graduale dissoluzione deisistemi coloniali tra il 1945 ed il 1971.
Dato che il termine del 1945, per agire quale forza dinamica per il progresso dei territori dipendenti: non disponeva di personale ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] di vista generazionale, uno dei fenomeni che hanno segnato la dinamicadei consumi e delle pratiche culturali base, ma anche di migliori redditi, grazie al robusto sistema pensionistico che ha accompagnato le persone nate a cavallo della Seconda ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...