Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] Adamo secondo', rischia di vincolare il mentale alla dinamica del segno anziché alla definizione del significato. vittoriosa è la logica anche quando scopre con Gödel i limiti deisistemi formali perché li rivela, li oggettiva ad una ragione che ne ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] solo al caos deisistemi de' Protologi": l'evidente allusione è rivolta al sistema filosofico dello stesso Gioberti teoria' in realtà non fa altro che descrivere la dinamicadei rapporti interni alle grandi coalizioni), il problema teorico ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] uno stesso modo di attività, alla maniera degli attrattori nella teoria deisistemidinamici. Infatti, in questo contesto il sistema TRC viene considerato come un sistemadinamico non lineare che opera all'interno di uno spazio definito da parametri ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] che si ripercuote sul cervello, che uno dei principali compiti deisistemi sensoriali deve essere quello di trascurare le la precisione nella coincidenza dei segnali afferenti attribuisce una forte coerenza temporale alla dinamica della rete. Questo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] interconnessioni, cruciali alla comprensione del processo di interazione dinamica, tra l'economia e l'ambiente con il indicata a proposito delle macchine non banali di Ashby e deisistemi SIC. L'adattamento delle specie viventi all'ambiente non è ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] da Paesi di lingue diverse è un fattore di alterazione della dinamica lingua-dialetto, così come si è conosciuta sino alla fine del due cause principali. La prima è la diversa caratterizzazione deisistemi linguistici: l’area toscana, ma anche più in ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] 1994).
Un’interpretazione di sintesi di queste dinamiche mette in relazione il diverso grado di illegalità presente (e tollerato) nel sistema politico ed economico con il tema della varietà dei ‘modelli di capitalismo’. Nel modello nordamericano e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] d'illustrare sia i fondamenti meccanici dei fenomeni fisici, sia le regole deisistemi costruttivi. Dunque, non è più fatto che egli lancia un ponte tra la dinamicadei corpi rigidi e la dinamicadei fluidi.
Newton ‒ i cui fondamentali contributi ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] dominante, che è possibile simulare mediante metodi di dinamica molecolare: i risultati di queste simulazioni sono espressi permesso una prima importante ricostruzione dell'organizzazione deisistemi coinvolti nella fotosintesi. Diversi gruppi di ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] una relazione fra grado di stabilità politica e livello e dinamicadei disavanzi e del debito (v. soprattutto Alesina e ad assicurare il servizio del debito, l'adesione a un sistema di cambi fissi può dunque creare problemi seri, poiché limita il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...