Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] fig. 20, ma occorre anche indicare la cosiddetta ‛dinamica', cioè le ampiezze massime delle variabili in gioco ( trasmissione AT(f) una volta che Tg+Ta sia noto (come nel caso deisistemi di modulazione - v. sopra, cap. 11 - la potenza di rumore ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] le caratterizzazioni dei principali contributi. Il filo conduttore consiste nel riguardare le fluttuazioni, e le crisi all'interno di queste, come inerenti alla dinamica di fondo delle economie capitalistiche: del capitalismo visto come "sistema che ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] statuto di cui i nomi propri godono all’interno deisistemi linguistici è stato ripetutamente affrontato dalle scienze del linguaggio, lineare e comprensibile rispetto alla propria (astorica) dinamica interna.
In maniera complementare, la valenza ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] cui si regge lo sviluppo della penisola.
Se si guarda alla dinamicadei consumi privati, solo negli anni Venti la quota di quelli di lunghissimo periodo in termini di canalizzazioni, sistemazionedei terreni e conoscenze agrarie. Gli accenni fatti ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] e pompa e pressoché priva di legami con le forze dinamiche della società, quando non interveniva nella vita dello Stato in -Simon fino a Raymond Aron. Questa idea di una convergenza deisistemi politici è stata anche espressa con l'immagine di una " ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] problemi di fisica (dinamicadei corpi, resistenza dei materiali, traiettoria dei proietti); questi problemi da un fascio di corde attorcigliate, in mezzo alle quali sono sistemati alcuni bastoni, alla cui estremità è fissata la corda di lancio che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Il Medioevo islamico ha prodotto una civiltà ricca e dinamica, la cui prosperità fu in gran parte legata fino ai pozzi che fornivano acqua ai campi dei villaggi più sperduti. Uno deisistemi più estesi era quello che circondava la città di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] valenza esplicativa dei modelli che presentano una visione unilaterale della determinazione del cambio, mentre l'uso di un modello eclettico in cui il tasso di cambio viene determinato nel contesto di un modello dinamico dell'intero sistema economico ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] quella delle politiche di coordinamento e di indirizzo deisistemi regionali. Per le regioni che adottano le prime una Consulta tecnica per le aree naturali protette.
Due dinamiche centripete: Coordinamento nazionale e iter della legge quadro
Come ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] elettrone è, dal punto di vista dinamico, un sistema estremamente complicato; ciononostante i suoi livelli venir denotato con ℒ(M)m. L'unione delle fibre ℒ(M)m è il fibrato dei riferimenti lorentziani (inerziali) ℒ(M)=⋃m∈Mℒ(M)m di cui M è la base e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...