Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] non si pone più quale arbitro neutrale di fronte alle dinamiche del mercato e agli sviluppi del conflitto sociale, ma vi in quella stessa 'famiglia' deisistemi romanistici, o latini, a cui appartiene pure il nostro sistema; quanto al secondo, perché ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] una serie di contrasti tra i diversi settori, la trasformazione deisistemi distributivi e la conseguente entrata in crisi (con violente lotte un'editoria dinamica, attenta a interpretare le esigenze e i gusti del pubblico, e in particolare dei ceti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] e della dinamica molecolare.
Una caratteristica comune a tutte le biomolecole (zuccheri, proteine, coenzimi, nucleotidi, DNA, RNA) è la grande mobilità conformazionale (v. molecole). In altre parole queste molecole non sono deisistemi rigidi, con ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] fondamento di una tale speranza risiede nella teoria deisistemi a molti corpi, ma purtroppo, nonostante si siano del tutto i campi elementari di Higgs per cercare di realizzare in maniera dinamica il meccanismo di Higgs (v. Bég e Sirlin, 1974; v. i ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] investendo il Paese.
Marketing e sistemadei media nell’età della televisione
Negli anni Sessanta, l’affermazione di moderne forme della distribuzione commerciale ha perciò dovuto confrontarsi con una dinamica territoriale del consumo che presentava ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] anche l'NH4+, formando il criptato (11), le cui proprietà dinamiche, se confrontate con quelle di (9), riflettono la complementarità del per ottenere un maggior controllo sulle proprietà strutturali deisistemi polimolecolari (v. Hub e altri, 1980; ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] quantitativo è stato nel periodo in esame pari al 28%, con una dinamica più sostenuta nel Nord-Ovest e specie nel Centro dove la crescita storico nella costruzione e nello sviluppo deisistemi locali di welfare: complessivamente considerate ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Tutti coloro che si sono cimentati con il disegno e con la riforma deisistemi tributari sanno che il fisco altro non è che una faccia, tra i rapporti finanziari tra Stati e contribuenti. Nella dinamica di tali rapporti si è assistito in questi anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tre corpi ristretto mediato: i suoi risultati si rivelano molto utili per comprendere meglio la dinamicadei pianetini del Sistema solare.
Linearizzazione di equazioni differenziali. Viene dimostrato il teorema di Grobman-Hartman: esso afferma che ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] malattie e anche alcuni caratteri normali. Lo studio deisistemi poligenici è complicato dal fatto che in genere casi e hanno contribuito considerevolmente a far luce sulla dinamicadei processi evolutivi.
5. Differenziamento e formazione di razze e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...