Fluidi, dinamicadei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] questa sembra essere la chiave per la comprensione dell'insorgere della turbolenza.
L'applicazione della moderna teoria deisistemidinamici a perturbazioni di ampiezza finita può essere feconda. Questo approccio è stato suggerito da Ruelle e Takens ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] l'elemento motore di una progressiva semplificazione deisistemi monetari, che troverà terreno fertile con l L'economia e le finanze, ibid., pp. 751-87; E. Lo Cascio, Dinamiche economiche e politiche fiscali fra Severi e Aureliano, ibid. pp. 247- 82; ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , che servì da modello per gran parte deisistemi difensivi costruiti in epoca protobizantina in molte delle (ca. m. 10 di distanza), in secondo luogo rendere estremamente dinamico il rapporto con la luce, accrescendone l'intensità.Risale al 912 il ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Questi dati sono stati utilizzati soprattutto per ricostruire la dinamica del popolamento del continente nel corso dell'Olocene con orientato verso l'elaborazione di modelli diacronici deisistemi antichi di interazione tra uomo e ambiente ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] . 313-334; A.R. Amarotta, Salerno romana e medievale. Dinamica di un insediamento, Salerno 1989; G.P. Brogiolo, S. di un'ordinata successione nell'uso deisistemi decorativi di tradizione germanica nell'oreficeria dei L., secondo la sequenza I ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ridurre all'essenza immagini di densa vivacità narrativa, corposa e dinamica e di concentrarle in figure lineari di semplicità ed evidenza opera. Nell'architettura italiana diventa poi uno deisistemi più diffusi, in particolare nell'Italia centrale, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] evidenti i motivi per cui nelle considerazioni seguenti non verrà utilizzato né l'approccio organicistico della teoria deisistemidinamici, né quello matematico, ma il terzo che, essendo di carattere molto ‛empirico', si avvale sia di indicazioni ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] poi presi in esame le aree pretalamiche e talamiche e i meccanismi dinamici della somatoestesia, compreso il ruolo deisistemi discendenti che, presumibilmente, influenzano e controllano l'informazione afferente. Successivamente saranno discusse ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] finanziario e fiscale sostanzialmente diverso, per dimensioni di gestione e per dinamiche durante il '300, da quello tra Firenze e il suo , l'imperfezione degli organi, il disordine deisistemi di controllo", nonché "la frammentarietà e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] provenienti da Cartagine e dalle regioni puniche non permette di valutare la dinamica formativa ed evolutiva deisistemi ponderali commerciali e il loro rapporto con quelli monetali sviluppatisi nell'Occidente punico. Tuttavia, la documentazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...