Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] a causa dei limiti imposti dalla biologia umana.
I valori dei differenti contributi deisistemi energetici ossatura della più vincente squadra italiana di tutti i tempi. Dinamico e fortemente innovativo, Castagnetti è alla guida della nazionale ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Good, che è il maggiore conoscitore di fenomeni dello sviluppo deisistemi linfatici, dai quali dipende in effetti la risposta immunitaria, organi costituiscono un complesso molto vasto e dinamico di cellule che hanno grandi capacità di movimento ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] «il cui limite era zero», adoperando ancora una intuizione “dinamica”. È un’idea di continuità del tutto diversa da quella lagrangiana proprietà aritmetiche dei loro numeri di codice. Lo studio delle dimostrazioni e deisistemi formali poteva quindi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] . d) Restituzione orbitale. e) I sistemidei satelliti artificiali. f) Strutture e materiali. g) Applicazioni dei satelliti artificiali. 5. L'esplorazione dello spazio. a) Dinamicadei voli interplanetari. b) I sistemidei veicoli spaziali. c) L ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] sperare che lo studio dei processi chimici e fisicochimici, la cui complessa dinamica è responsabile delle catodico del campo, si comprese la ragione dell'alta resa deisistemi di estrazione fortemente acidi. Una larga serie di ricerche mediante ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] probabile che le forze nucleari siano sensibili alla struttura dinamica del nucleone i cui effetti appaiono come ‛stati eccitati indotto a compiere degli sforzi considerevoli per trovare deisistemi che utilizzino le reazioni di fusione per produrre ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] è elevato, più sarà piccolo il numero finale dei pianeti. Pare, invece, che non vi sia alcuna regolarità nelle distanze tra un pianeta e l'altro.
Per quanto riguarda la dinamica generale del sistema solare, sarà bene notare che i pianeti contengono ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] dei 1.800 attuali in FM. Per ottenere un corretto funzionamento dei ponti SSB si dovrà far ricorso all'equalizzazione dinamica intuire quali siano stati gli effetti che lo sviluppo deisistemi per la trasmissione delle informazioni ha determinato in ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] con equilibri che sono dinamici, oscillanti, in continuo divenire, caratterizzati da autoregolazione (mediante retroazioni), la cui efficienza diventa una misura dell'efficienza deisistemi. Emerge in particolare l'interesse dei criteri di diversità ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] armati; 2) si è cercato di valutare le conseguenze, gli effetti, delle guerre sulle dinamiche interstatali e/o sulla fisionomia deisistemi internazionali. Ma il rapporto guerra/politica può essere considerato anche da un altro punto di vista ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...