• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2042 risultati
Tutti i risultati [2042]
Fisica [331]
Temi generali [301]
Economia [222]
Diritto [180]
Medicina [169]
Biologia [166]
Matematica [157]
Scienze demo-etno-antropologiche [153]
Storia [133]
Geografia [101]

LA FISICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La fisica oggi Vittorio Silvestrini Folco Scudieri In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] francese, Jules Henri Poincaré, aveva condotto più di ottant’anni prima sulle equazioni di Newton per la dinamica dei sistemi non lineari (Mémoire sur les courbes définies par une équation différentielle, «Journal des mathématiques pures et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ROBOTICA

XXI Secolo (2010)

Robotica Salvatore Nicosia Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] Amsterdam-Boston 2004. S. Thrun, W. Burgard, D. Fox, Probabilistic robotics, Cambridge (Mass.)-London 2005. Cinematica e dinamica dei sistemi multibody, a cura di F. Cheli, E. Pennestri, 2 voll., Milano 2006-2009. Intelligence for space robotics, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Interdipendenze strutturali, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interdipendenze strutturali, analisi delle Paolo Costa 1. Introduzione L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] e nella evoluzione di quest'ultima che l'analisi delle interdipendenze strutturali ricerca il primus movens della dinamica dei sistemi economici. Leontief rende empiricamente applicabile il modello di interdipendenza settoriale dal momento in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORI ELETTRONICI

Complessita biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità biologica Saverio Forestiero I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] quale sia la natura delle 'forze' che determinano la dinamica dei sistemi viventi. Negli animali dotati di un sistema nervoso e di un cervello sufficientemente complesso, il sistema segnale-recettore è ancora all'opera nel consentire l'apprendimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – RICOMBINAZIONE GENETICA – PARTICELLE ELEMENTARI – DUPLICAZIONE GENICA – RIPARAZIONE DEL DNA

precessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

precessione precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] p (asse di p.), avente con la prima un punto in comune O (polo della p.): v. cinematica: I 597 a e dinamica dei sistemi rigidi: II 187 a sgg. A seconda che le due velocità angolari, w, del corpo intorno all'asse di figura (velocità angolare propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precessione (3)
Mostra Tutti

centro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centro cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] considerarsi concentrata tutta la massa m); da tale teorema segue che il moto del c. di massa è determinato dalla prima equazione cardinale della dinamica dei sistemi materiali, F(e)=dpc/dt, essendo F(e) il risultante delle forze esterne agenti sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centro (2)
Mostra Tutti

spin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spin spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] l'intervallo determinato dalla vita media degli stati quantistici interessati. ◆ [MCC] Piano e riferimento di s.: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 c. ◆ [RGR] Precessione gravitazionale di s.: v. gravitazionale, moto relativistico: III 95 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spin (2)
Mostra Tutti

bioinformatica

Dizionario di Medicina (2010)

bioinformatica Nicoletta Rossi Disciplina che affronta i problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione. Sviluppo della bioinformatica Negli ultimi decenni, [...] e statistici validi per interpretare i dati sperimentali; analisi volta alla comprensione dei sistemi biologici complessi, basata su simulazioni della dinamica dei sistemi, con verifica delle ipotesi tramite esperimenti in silico da comprovare in ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA COMPUTAZIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – MODELLI MATEMATICI – MOTORE DI RICERCA – SEQUENZIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioinformatica (3)
Mostra Tutti

Larmor Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Larmor Joseph Larmor 〈làamoo〉 Joseph [STF] (Magheragall, Irlanda, 1857 - Cambridge 1942) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1903); socio straniero dei Lincei (1911). ◆ [FSD] Diamagnetismo di [...] rigidi elettricamente carichi (precessione semplice di L., precessione di L. a simmetria cilindrica e precessione di L. generale: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 184 b, 185 b); (b) [FAT] in partic., il moto di precessione assunto dall'asse del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larmor Joseph (2)
Mostra Tutti

nutazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nutazione nutazióne [Der. del lat. nutatio -onis, da nutare "vacillare"] [MCC] Denomin. (meglio, moto di n.) delle piccole oscillazioni dell'asse di figura di un corpo animato di un moto di precessione [...] f. ◆ [MCC] Angolo di n.: uno degli angoli di Eulero: v. cinematica: I 594 a. ◆ [ASF] Costante della n.: (a) v. dinamica dei sistemi rigidi: II 186 f; (b) una delle costanti astronomiche derivate: v. costanti astronomiche: I 807 c e Tab. 4.1. ◆ [MCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nutazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 205
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinàmica
dinamica dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali