{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] iniziò le sue ricerche in matematica, meccanica dei corpi rigidi, elasticità, meccanica deifluidi e ottica, i risultati di gran parte riformulazione sistematica dei fondamenti del calcolo differenziale e integrale), della dinamicadei pianeti, ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] e D. Bernoulli, a occuparsi del moto deifluidi, della resistenza incontrata da un solido in un fluido (paradosso di d'A.), e quindi con ingegnosissimo metodo. Applicando il suo principio di dinamica al problema dei tre corpi, riuscì a spiegare e a ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà deifluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] e la v. cinematica, introdotte per valutare tale proprietà (v. oltre). ◆ [MCF] V. apparente: v. fluidi non newtoniani, dinamicadei: II 637 b. ◆ [FME] [MCF] V. apparente ematica: v. fluidodinamica fisiologica: II 658 c. ◆ [FML] V. assoluta: lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] subito un testo di riferimento nell'ambito dello studio dei sistemi dinamici. Questo libro tratta in particolare i problemi di termine 'attrattore strano' e definiscono 'turbolenti' i moti deifluidi che tendono a un insieme ω-limite che non è né ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] . Per dedurre la forza operante fra gli elementi deifluidi, la concentrazione dei quali doveva, secondo le sue supposizioni, formare i sec., anche il calore sarebbe rientrato nel modello dinamico seguito dall'elettricità e dal magnetismo, mentre la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] 4πy=−dV/dx=−d/dn ∫y ϱ/r′dS′, dove ϱ è la densità del fluido, r′ la distanza dell'elemento di superficie dS′ da un punto esterno e d/dn , dalle quali ricavò un'affascinante rappresentazione dinamicadei fenomeni studiati. Egli suppose, anzitutto, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] la scienza della gravità e dell'equilibrio deifluidi, e dei solidi nei fluidi, con due metodi. Per quanto questa l'occasione che indusse Newton a ripensare alle tecniche della sua dinamica celeste, finché nel 1684, dopo l'incontro con Edmond Halley, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Sistema solare, ma anche la meccanica deifluidi, la deformazione dei corpi elastici o il comportamento di q1…qN, v1…vN, che indichiamo collettivamente con il simbolo s. La dinamica sarebbe descritta da una funzione di s, la hamiltoniana
[6] H(s)= ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] meccanica analitica nel XVIII sec. riguardarono soprattutto la dinamicadei punti materiali ideali; nel XIX sec. riguardarono solidi e fluidi divennero un importante campo di applicazione di principî e metodi analitici.
Lo sviluppo dei principî più ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] nel caso di correlazioni a tempi lunghi per la dinamicadei singoli passi si può avere una deviazione dalla gaussiana, scala dell'Universo, la turbolenza nei fluidi, le distribuzioni spazio-temporali dei terremoti e le fluttuazioni nel campo dell ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...