L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] enunciato da Maupertuis e Daniel Bernoulli e poi sviluppato da Euler e Lagrange, è il fine teleologico della statica e della dinamicadeifluidi a rendere tale sforzo un minimo o un massimo, poiché nel disegno di Dio esiste nell'Universo una sorta di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] sembra dovuta al focalizzarsi dell'interesse sulle 'micro interazioni' tra (particelle di) corpi; in ogni caso, la dinamicadeifluidi si trovava ancora in uno stadio primitivo; si preferivano le considerazioni energetiche, dato che fornivano un modo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] carattere fisico-matematico, quali la determinazione della curva catenaria (che egli dimostra differire dalla parabola) e la dinamicadeifluidi, affrontata in un trattato del 1650-1652 (poi ripudiato) che rivela la conoscenza di Archimede, Stevin e ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] dedito a ricerche ottiche di derivazione newtoniana e all'indagine, allora d'avanguardia in campo fisico, dei problemi concernenti la dinamicadeifluidi: tematiche destinate tutte a confluire nelle opere a stampa. Inedito, e incompleto per la morte ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] rivolta alla soluzione del problema dell'unicità delle soluzioni delle equazioni di Navier Stokes (Sul teorema di unicità nella dinamicadeifluidi, in Annali di matematica, s. 4, L [1960], pp. 379-387), il G. risolse completamente il non facile ...
Leggi Tutto
Navier Louis-Marie-Henry
Navier 〈navié〉 Louis-Marie-Henry [STF] (Digione 1785 - Parigi 1836) Ingegnere. ◆ [MCF] Equazioni di N. e di N.-Stokes: sono le equazioni fondamentali della dinamicadeifluidi [...] incomprimibili e comprimibili, per le quali v., rispettiv., idrodinamica: III 151 f e fluidodinamica viscosa: II 662 f. ◆ [MCC] Modello di N.-Stokes-Fourier: v. meccanica dei continui: III 693 c. ...
Leggi Tutto
oleodinamica
oleodinàmica [Comp. di oleo- e dinamica] [FTC] [MCF] Parte della dinamicadeifluidi che s'occupa dei dispositivi oleodinamici, cioè dei dispositivi idraulici che usano come fluido attivo [...] un olio in pressione (si tratta di oli minerali, idrocarburi ottenuti nella distillazione del petrolio), usati da soli o come parti di macchine: martinetti, presse, trasmissioni, ecc ...
Leggi Tutto
Hedstrom
Hedstrom [MCF] Numero di H.: grandezza adimensionale, introdotta nel 1952 per la dinamicadeifluidi non newtoniani, pari a He=TD2ρ/μ, con T tensore degli sforzi interni, D coefficiente di diffusione, [...] ρ densità e μ viscosità plastica ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] irreversibili; essa è trattata in altre voci di questa enciclopedia (v. termodinamica irreversibile e sinergetica; v. fluidi, dinamicadei; v. criofisica; v. plasmi in fisica).
In questo articolo ci proponiamo di esaminare lo sviluppo storico ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento deifluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] da un liquido in tale processo di dinamica veloce. Entrambe le applicazioni citate vengono analizzate utilizzando una metodologia VOF (Volume Of Fluid), che consiste nell'aggiunta, alle equazioni della m. dei f. che descrivono il fenomeno, di una ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...