La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] una descrizione del cielo più completa e dinamica.
Fondamentale per la ripresa dell'astronomia del 541 furono date istruzioni alla Chiesa dei Franchi di seguire le sue tabelle.
All il trascorrere dell'anno e i fluidi vitali del corpo umano. Dal IX ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] di moti e di rapporti tra le figure; l'immagine è rapida, fluida, quasi una sintesi tra ciò che è e ciò che sarà. Nelle alcuni particolari, l'adesione virtuosistica del marmo alla dinamica plastica dei corpi, si spingono nella sua scultura al punto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] lunga conservazione o reso più fluido dall'intervallo di tempo, che hanno generato e genereranno fino alla fine dei secoli", giungendo fino ad assicurare che "quando 241, 320), Needham sottolineò il carattere dinamico della Natura, e la circostanza che ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] reti di trasmissione-dati interconnesse dinamicamente tra loro mediante appositi delle imprese, hanno reso fluidi, obiettivamente non identificabili, e Secondo uno studio americano, il solo mercato dei bar e dei ristoranti ha creato dal 1990 al 1995, ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] , come pure si legge nei testi dei piani e dei programmi. Nel valutare i due casi cultura agraria. Tuttavia essa è la regione più dinamica e dotata del Meridione, capace di mostrare che più efficienti, razionali, fluidi e trasparenti i processi ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] città non aveva ancora all'inizio del Trecento dei veri e propri possessi territoriali, in un legittimamente dominante rimasero inoltre piuttosto fluidi. La nobiltà uscita dalla di espansione, la loro dinamica cominciò a rallentarsi in modo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] comportamento delle singole molecole di energia fissata; nei fluidi soggetti a reazioni chimiche in cui sono presenti molecole meccanicistica ma anche evolutiva e dinamica.
Parallelamente alla diffusione dei concetti e delle tecnologie genetico- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] atomistica e quella dinamica ‒entrambe "appartenenti ossigeno risultavano equivalenti rispetto alle quantità dei metalli fissate; inoltre 200 parti di e se potesse essere provato che tutti i fluidi elastici hanno nello stesso volume lo stesso numero ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] ambientale dei processi psichici viene data così una soluzione statica e meccanicistica. La dinamica delle idee epoca. Ciò è possibile solo per mezzo di 'concetti fluidi' capaci di adeguarsi allo sviluppo storico della società ('sintesi ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] diverse angolazioni e notevole dinamismo, mettendo in comunicazione un una forte identità al complesso.
Fluidità e continuità dello spazio
All’inizio esistenti, ideato per documentare la cultura popolare dei Paesi Bassi. È composto da pochi elementi ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...