Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] del latino di Catone ma riflette un lungo e dinamico processo culturale che coincise con lo sviluppo del linguaggio éndeixis), ricavabile dall’osservazione dei fenomeni, e inoltre che gli «stati comuni» fluidi o restringenti costituissero già di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] infirmitas è assai ampia e ha contorni fluidi; in essa non si riconoscono distinzioni pastorali complessi nella nuova e più dinamica realtà sociale. Il corpo è sempre . Il sapiente medico è Deus humanus, socius Dei e suo vicario, per il sapere che ha ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] per distillazione e hanno la funzione di separare i fluidi positivi da quelli negativi. Paracelso riteneva poi che più rappresentare le ramificazioni interne dei vasi del corpo, è necessario rendere percepibile la dinamica di questa struttura. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] della storia’ è qualcosa di più di un’invenzione dei critici letterari. L’offerta di lavori storici supera di le immagini digitalizzati sono fluidi e modificabili a di osservazione sul funzionamento di strutture dinamiche, come la società contadina di ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] il suo carattere fluido, a quello di nobiltà) va inteso un gruppo ampio e dinamico, niente affatto Codice Diplomatico Veneziano, III, 294, 1V, 375, 405 e 480. Un elenco dei giudici in età precomunale è in G. Rösch, Der venezianische Adel, pp. 59-60 ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] . Tra le prove di funzionalità dinamica di uso più comune, la dei metodi fotometrici, ed è proprio per questo motivo che essi vengono continuamente sviluppati e impiegati per il dosaggio di analiti presenti in basse concentrazioni nei fluidi ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] un insieme di rapporti del tutto fluidi. Le strutture sociali hanno origine, influenzata in larga misura dalla dinamica culturale e simbolica posta in Abrams che "la sociologia storica di Marx e dei suoi discepoli non è molto diversa da quella di ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] di instabilità, di adattamento continuo, di equilibri fluidi, gli strumenti tradizionali di governo territoriale rischiano governo di dinamiche di trasformazioni altrimenti destinate a rimanere esclusivamente nelle mani dei grandi attori dei flussi e ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] informalità ha reso possibile l'impiego dei due termini inglesi in rapporti sociali molto fluidi, come si può vedere dal concetto privilegiare la figura del capo del governo come centro dinamico della vita politica. In questo senso si può parlare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] a mano a mano a essere considerato, in prospettiva dinamica, come il substrato di una serie di operazioni che solidi nella cute, e dai fluidi interni nella radice dei nervi) necessario si fa tremore nel corpo dei nervi, e successivamente nel fine, ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...