L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] né elastici. L'unico modello alternativo era quello del moto deifluidi, come per la circolazione. Il fatto che i nervi del corrispondente concetto del XIX sec., ma dimostrano il dinamismo e la qualità della tradizione sperimentale avviata da Haller ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] teoremi matematici sul moto vorticoso e sulla circolazione deifluidi, i cosiddetti 'teoremi della circolazione'. Il in Antartide.
Un'ulteriore conferma della validità del metodo dinamico fu fornita dall'International Ice Patrol che, istituito dopo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] i fenomeni, Bonnet delegò sempre di più la decifrazione della dinamica per cui le strutture organiche emergevano oltre la soglia della , la completa rigenerazione dei tessuti e il ristabilirsi della circolazione deifluidi vitali.
Le riproduzioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] diversità degli umori che esse secernono. (ibidem, pp. 373-374)
La correlazione dei movimenti delle parti solide, corrispondente alle disposizioni dinamichedeifluidi, costituiva la legge generale del funzionamento dell'organismo; e a questa legge ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] proprietà dei solidi e deifluidi, alle caratteristiche di vegetali importati da paesi lontani, al moto dei corpi - l'oggetto della sociologia della scienza è l'interdipendenza dinamica fra la scienza, intesa come un'attività sociale in progresso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] lo spazio evacuato» per spiegare numerose conseguenze del moto deifluidi all’interno del corpo. Per esempio, sembra che ’esistenza di un disegno divino nella Natura e una teoria dinamica basata sul principio della superiorità del moto circolare – in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] forme della ‘chiusura’ del sistema.
In linea di massima, la dinamicadei sistemi elettrici è distinta in quattro fasi (Hughes 1983). La prima, e combustibili a basso prezzo, come gli oli fluidi. Le imprese elettriche si opposero con successo a queste ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] delle placche, a causare la riorganizzazione strutturale e dinamicadei limiti di placca, varie volte verificatasi nel locale del campo magnetico nel tempo causata dal flusso del fluido, per induzione, e dalla conducibilità finita della materia, per ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] fatto o nozione non chiaramente riconducibile a una dinamica di urto tra masse. Il Saggio sul Galileo sole; interrelazioni tra masse orbitanti), con scolii su meccanica deifluidi, ottica, meteorologia, fisica dell'atmosfera, struttura della terra ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] in maniera dinamica a variazioni anche minime delle condizioni esterne.
Autoassemblaggio e comportamento reologico
I materiali soffici sono noti anche come fluidi complessi. Il fatto che questi materiali siano in qualche modo anche deifluidi, o che ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...