Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] è tuttavia ancora quella derivata dalla neuropatologia classica, che distingue tre gruppi generali di processi Journal of Pathology", 1995, 146, pp. 3-15.
G. Minelli, Morfologia dinamica dei Vertebrati, Bologna, Pàtron, 1979.
F.H. Pough, J.B. ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] significato e non è intercambiabile con gli altri due.
Il criterio antropologico classico è in questo momento l'unico che, sia pure con i suoi anni fa dell'antropologia fisica, a quella dinamica, cioè interpretativa, della genetica di popolazione. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . L'astronomo giapponese Yoshihide Kozai studia la dinamica secolare del problema dei tre corpi ristretto mediato ), anziché in tempo O(n2) come avviene per l'algoritmo classico.
La teoria delle basi di Gröbner. L'austriaco Bruno Buchberger introduce ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] in molte specie animali, specialmente Drosofila e uomo. Esempi classici nell'uomo sono l'anemia a cellule falciformi e la al fatto che, essendo la formazione di nuove specie un processo dinamico, ci si può trovare di fronte a una fase qualsiasi di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] .
Dobbiamo ancora ricordare che a questi sistemi di regolazione ormai classici negli ultimi anni se ne è aggiunto un altro, anche teologico. Mentre non ci sono problemi tecnici di dinamica dell'evoluzione e di formazione della specie che richiedano ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] che l'applicazione della regola fondamentale dell'economia neo classica in merito alle decisioni rispetto al tempo: una riduzione elementi isolati dal complesso (Capra, 1996).
La dinamica dell'ecosistema può essere brevemente illustrata nel modo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] qui lo sforzo per cogliere i fenomeni di questo tipo nella loro realtà dinamica, sforzo al quale sono associati i nomi di M. Fried negli sono ancora immensi i compiti da svolgere nell'ambito classico di studio dell'antropologia. Tanto in Africa che ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] è quello di escluderla anche dal punto di vista della dinamica. Si può insistere sul ruolo causale di tale 'sostanza-mente assunto che ha motivato quasi tutti gli studiosi di lA classica. Si è sostenuto infatti che poiché un calcolatore digitale può ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] prebiotico. Al di là delle considerazioni strutturali, anche la dinamica di questi sistemi è d'importanza fondamentale. Sembra che per cui avviene la replicazione. Ciò è dovuto alla classica tradizione anatomo-fisiologica, che prende poco in ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] questo sistema è stata individuata la vMCJ che si discosta dalla forma classica di MCJ per la durata della malattia, superiore ai sei mesi, la presenza di un germe specifico, tuttavia nella sua dinamica, nella sua origine e nel suo sviluppo dipende ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...