COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] -, l'architettura dei St. Aposteln ha un aspetto più misurato e 'classico'. Meno serrato vi è infatti il gruppo del tiburio e delle torri della plastica di Nicola di Verdun, nel tratto dinamico e vibrante e nell'intensità fisionomica delle figure.Con ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] caratteri funzionali squisitamente urbanistici.Alle origini della dinamica urbana di S. deve collocarsi la nuova volgendosi poi, con il ricorso sapiente alle più diverse fonti classiche e medievali, alla rappresentazione degli effetti del Buono e del ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] un centro di alto livello, forse Ravenna, in cui tale dinamica si propone più come osmosi di forme che come svolta risalire il gusto per il reimpiego di sculture e pezzi classici come segno di glorificazione privata e dinastica che culmina nella ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] 650 a. C.), periodo arcaico e severo (650-450 a. C.), periodo classico (450-326 a. C., la cosidetta "età aurea"), periodo ellenistico (325 scuola peloponnesiaca, che erano problemi di struttura dinamica ed equilibrata entro una massa plastica salda e ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] gestione regionale e, nello stesso tempo, la loro relazione dinamica con la vita dello spazio in cui esse si svolgono. esercitato su di esso dall'amministrazione municipale. La sua forma classica è quella del sobborgo a 'testa di ponte', a fronte ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] insieme generiche quanto scontate una storia che fu dinamica e articolata. La gestione dei fenomeni artistici -Bari 1977, pp. 5-26); C. Bertelli, L'illustrazione dei testi classici nell'area beneventana dal IX all'XI secolo, in La cultura antica nell' ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 67); tuttavia è ben saldo il legame con la cultura classica, evidente in alcuni particolari iconografici e nell'uso di un preciso riferimento nella spazialità centrica, plastica e dinamica della Roma imperiale e tardoimperiale.Il tipo creato ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] prima del 1539), consisteva in una cavea semicircolare di ispirazione classica; il palcoscenico era diviso in due parti: in primo grazie all'esiguo volume del locale, con notevole forza dinamica. Questa sala divenne famosa per la sua acustica in ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] indici al tempo stesso di quella coesistenza dinamica all'interno della pittura romana di in Classical Times, London 1927 (trad. it. La Campagna romana nell'età classica, Milano 1970); P. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] . una città di notevoli dimensioni, specie se caratterizzata da una dinamica vita sociale, economica, culturale.
Nella prima metà del 20° economiche, culturali e via dicendo, implicita nella concezione classica della città e, tanto più, della m. in ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...