Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] , che andavano al di là della concezione marxista classica. Intanto, egli non si faceva soverchie illusioni circa loro intreccio costituiscono di volta in volta i fattori dinamici della conservazione o della disgregazione di una determinata forma ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] economica costituì uno dei capisaldi fondamentali dell'economia politica classica a partire da Adam Smith e David Ricardo. Il diagnosticare una incessante autodistruzione dell'illuminismo. La dinamica di tale processo autodistruttivo va cercata nella ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] base sia quella di identità affrontano lo stesso problema classico del rapporto tra individuo e società, tra personalità corso dell'interazione sociale. In questi casi, attraverso una dinamica affine a quella descritta da L. Festinger (v., 1957 ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] discorso scientifico, mentre le invisibili 'forze' della dinamica sono state conservate. Le stesse scienze della natura il paradigma della sociologia comprendente, ma è tra i sociologi classici quello che per primo ha attirato l'attenzione sulla sua ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] che non è possibile ricondurre all'idea 'classica' di evoluzione per selezione dei caratteri che mantengono fondo intorno a cui nasce la sociobiologia, inerente i nessi tra dinamiche viventi e forme della socialità, umana e non, rimanga stimolante ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] forme complesse e differenziate gli indicò la direzione della dinamica universale; il lamarckismo, infine, che, con la Thorstein Veblen, il cui contributo al superamento dell'economia classica in direzione di un approccio istituzionale (The theory of ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] nonché dall'arte nelle sue varie manifestazioni.
Il dinamismo dei gruppi professionali in Europa nel periodo finale del 'devota' a regole formali di quanto lo fosse il burocrate classico; è infatti incline a risolvere i casi che gli vengono sottoposti ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Secondo la schematizzazione corrente nei media e nelle cancellerie occidentali, saremmo di fronte alla più classica delle guerre etniche e di religione. Una dinamica avviata con le secessioni di Croazia e Slovenia, nel 1991, e le rispettive guerre di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] i metalli preziosi e altri elementi meno importanti della dinamica religiosa, in quanto condivisi da società che si gamma di campi di indagine inimmaginabile per gli studiosi classici citati e ha beneficiato dello sviluppo di sofisticate tecniche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] Già Stanley Milgram (v., 1974), in un lavoro ormai classico, distingueva tra conformità e obbedienza in base a quattro criteri: che erano alla ricerca di un'immagine semplificante delle dinamiche della società di massa, si è rivelato carente e ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...