FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] nuovo quadro di riferimento elementi tratti da vari classici della disciplina e con i successivi sforzi volti a enunciato di tipo statico; se però è corretto, esso implica l'enunciato dinamico 'se esiste un y e per qualche ragione x viene eliminato, ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] a disgregarlo, è influenzata in larga misura dalla dinamica culturale e simbolica posta in essere dall'agire comunicativo welfare, Napoli 1989.
Paci, M. (a cura di), Gramsci e i classici della sociologia, in "I Quaderni", 1992, IV.
Paci, M., Il ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] questi sono bassi. Questo è il meccanismo che secondo i classici assicura la gravitazione, ossia il fatto che nessuna discrepanza può sua propria logica, una sua struttura e una sua dinamica. Questa idea si trova abbozzata in parte nel concetto ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dell'Asia, dell'Europa e dell'America.
Studiando le dinamiche del cambiamento nello Yucatán, R. Redfield osservò che comunità e ambientali per spiegare i fenomeni medici. In uno studio classico F. B. Livingstone (v., 1958) dimostrò in che modo ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] stato remunerato in base all'assunto, ricavato dall'economia classica, che "l'unità di misura naturale del valore è un ruolo di primo piano negli anni ottanta, sotto la dinamica segreteria di Bettino Craxi, che fu presidente del Consiglio tra il ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] rapporti tra leaders e seguaci all'interno di un movimento influiscono sulla sua dinamica? Riguardo a questo problema il punto di riferimento principale è stata la classica tesi michelsiana della sostituzione dei fini del gruppo da parte dei leaders ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] distintivi della società moderna. Tuttavia, mentre i classici erano impegnati a delinearne le caratteristiche strutturali e strada l'idea che per comprendere meglio i fenomeni di dinamismo, di stagnazione o di regressione sia necessario servirsi di ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] (v. Pigliaru, 1959).
4. I sistemi normativi
Sistemi normativi statici e sistemi normativi dinamici
La distinzione fra sistemi normativi statici e dinamici è divenuta classica nella teoria del diritto dopo la teorizzazione che ne ha fatto Hans Kelsen ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] di Policleto che stabilisce il modello del corpo nella statuaria classica: "La bellezza non consiste negli elementi ma nella armonica non convenzionali, sono oggetto di acutissimi scavi nelle dinamiche affettive tra madre e figlio; del bambino sono ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] una rete praticamente illimitata di relazioni, il cui insieme dinamico costituisce quella che possiamo chiamare 'cultura', e da questo valutazione morale o religiosa, come avveniva nella tragedia classica o nel romanzo gotico, ma diventa devianza ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...