Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] cui è permesso ricavare per interpolazione tutto un film sulla dinamica della patocenosi romana dopo la seconda guerra mondiale. Il protozoi e della maggior parte dei batteri patogeni ‛classici' è stato occupato dai virus. Certe condizioni di ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] 'ischemia acuta o dell'infarto del cuore è un'alterata dinamica del segmento parietale il cui flusso ematico sia compromesso (v evidente in presenza di scompenso cardiaco (inteso nel senso classico), ed è massimo quando si raggiunge la condizione di ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] dei recettori e di animazioni grafiche che mimano la dinamica molecolare della reazione tra farmaco e recettore. Questi rapidi e anche quelli in cui è più carente la farmacologia classica.
Simile alla precedente è la strategia con aODN anti-gene ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] è quello di escluderla anche dal punto di vista della dinamica. Si può insistere sul ruolo causale di tale 'sostanza-mente assunto che ha motivato quasi tutti gli studiosi di lA classica. Si è sostenuto infatti che poiché un calcolatore digitale può ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] questo sistema è stata individuata la vMCJ che si discosta dalla forma classica di MCJ per la durata della malattia, superiore ai sei mesi, la presenza di un germe specifico, tuttavia nella sua dinamica, nella sua origine e nel suo sviluppo dipende ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] vicende umane significa ignorare il carattere processuale e dinamico dei fatti e delle situazioni studiate dalle scienze troppo oltre in questa direzione, come fa la gerontologia classica che potrebbe essere ridefinita scienza della senescenza, e non ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] dunque tutto rivolto al carattere esogeno o a quello endogeno del dinamismo: fosse quest'ultimo opera di forze vitali o di mera elasticità tendenzialmente onnicomprensiva quanto lo era stato il modello classico. A tale scopo, egli investì il meglio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] a volte lontane. Si deve anche notare come la distinzione classica tra aree corticali sensoriali, motorie e associative abbia perso oggi verifica tuttavia, è un fenomeno di rimappatura dinamica: a ogni spostamento degli occhi nelle orbite corrisponde ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] field) formati da funzioni di potenziale derivanti dalla meccanica classica, come per esempio la legge di Hook.
Un altro approccio molto utilizzato per lo studio delle dinamiche molecolari è quello della tempra simulata (simulated annealing); in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] , si confaceva al divino. Essa eliminava la dinamica che l'aritmetica assicurava invece all'astronomia babilonese, dagli dèi; tale concezione, però, sparì nelle pólis della Grecia classica.
Mentre in Egitto e in Mesopotamia chi deteneva il potere ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...