termodinamica
termodinàmica [Comp. di termo- e dinamica] [TRM] Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all'invenzione della macchina motrice [...] lineare dei processi irreversibili. ◆ [TRM] T. classica: la t. che si riferisce a sistemi in [TRM] T. dei processi: termine usato per indicare lo studio della dinamica dei fenomeni termici, ampliante il campo della termostatica, intesa come studio de ...
Leggi Tutto
Hamilton Sir William Rowan
Hamilton 〈hèmiltën〉 Sir William Rowan [STF] (Dublino 1805 - ivi 1865) Prof. di astronomia nell'univ. di Dublino e astronomo reale d'Irlanda (1827). ◆ [MCC] Condizione di H.-Jacobi: [...] III 744 b. ◆ [FSD] Equazione di H.-Ehrenfest: v. elettroni, dinamica nei solidi di: II 352 b. ◆ [MCC] Equazione di H.-Jacobi esso. ◆ [MCC] Metodo d'integrazione di H.-Jacobi: v. meccanica classica: III 683 c. ◆ [MCC] Operatore di H.: → hamiltoniano. ...
Leggi Tutto
determinismo
determinismo [Der. di determinazione] [FAF] La concezione filosofica basata sull'universale determinazione causale degli eventi: secondo il d., non c'è accadimento del presente che non sia [...] raggiante: v. causalità: I 534 d. ◆ [FAF] D. laplaciano: v. determinismo e indeterminismo: II 106 b. ◆ [PRB] D. statistico e statistico relativistico: v. probabilità classica: IV 583 c, f. ◆ [MCC] Principio del d. meccanico: v. dinamica: II 177 d. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] ’energia totale, la carica elettrica, e così via. Nella meccanica classica (non così in quella relativistica) sono i. la massa di nello spazio fra due avvenimenti.
I. meccanico In dinamica, sinonimo di integrale primo, cioè ogni eventuale funzione ...
Leggi Tutto
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] di un punto in un campo centrale.
Nella meccanica classica, i sistemi hamiltoniani (➔ Hamilton, sir William Rowan) perturbazione comunque piccola sia sufficiente a modificare radicalmente la dinamica di un sistema i. conferendo a esso buone ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] esplicitamente conto del tempo e quindi della dinamica del sistema nello spazio delle soluzioni ammissibili. specialisti di modelli, senza degradare significativamente la soluzione. Dalla classica formulazione del processo di o. come ricerca di un ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] possono trovare spazio diversi tipi di domande. Una ripartizione classica è quella tra quesiti 'chiusi' e 'aperti'. I circostante e, se è possibile, di spiegare le cause e la dinamica di questo o quel fenomeno, di questa o quella scelta. Avvalendosi ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] 'energia libera, alle equazioni per la statica o dinamica dei mezzi continui e a quella per la propagazione ers savant, (2), V, 1838] apparsi pochi anni dopo la classica memoria sulla elasticità di Poisson. In essi con considerazioni di carattere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] siano stati d'accordo su questo punto. Comunque sia, Abū Hāšim è fautore di una teoria classica dell'impetus ed è questa struttura dinamica soggiacente che spiega la necessità della quies media. La testimonianza più esplicita a riguardo ci è fornita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Nobel 1997 per la fisica.
Metodo Car-Parrinello per la dinamica molecolare. Combinando opportunamente autofunzioni quantistiche degli elettroni ed equazioni classiche del moto, Roberto Car e Michele Parrinello rendono possibili calcoli accurati ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...