Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] motrice, cioè il motoneurone, poiché questo studio si collega con il classico lavoro sui riflessi (v. Creed e altri, 1932) e anche del sacco nucleare del fuso che media le risposte γ dinamiche, e che queste terminazioni sono più sensibili di quelle ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] proteina complementare, cioè un altro dei componenti. La dinamica del processo è complicata: si attua anzitutto attraverso l'attivazione del complemento; esso è anche noto come ‛via classica' della reazione complementare. Come sarà detto a (v. sotto ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] della loro sfera d'azione ha seguito la successione classica cominciando dai materiali, è passata poi all'energia prossimo. Sopravvivere comporta mantenere momento per momento un equilibrio dinamico tra l'energia immessa e l'energia emessa dal corpo ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] traducono testi medici, astrologici e alchimistici e anche i classici della matematica e il corpus aristotelico.
Emblematica di quest che le città erano un luogo più aperto e dinamico, meno soggetto ai condizionamenti della società feudale in ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ) I razzi. c) I satelliti artificiali. 3. I veicoli di lancio. a) Principi fondamentali. Configurazioni classiche. b) Produzione della spinta. c) Dinamica del missile. 4. La tecnica orbitale. a) Principali fenomeni orbitali. b) Previsioni orbitali. c ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] cominciato a interessarsi al Mediterraneo orientale e si erano inseriti nelle dinamiche di potere dell'area. Nel 189 a.C. il console 'esistenza in quest'area di un tempio di tarda età classica, la cui localizzazione è tuttora incerta. Il gymnasium di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e fisicochimici, la cui complessa dinamica è responsabile delle modificazioni tessutali conseguenti alla natura di tali accidenti neuroparalitici vi erano quelli, oggi citati come classici, di Rivers e altri (v., 1933), Rivers e Schwentker (v., ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] non ha comunque determinato l'inizio di una ricerca oncologica dinamica: il Cancer act presidenziale, peraltro, viene emanato solo nel le strutture dei due genomi sono simili a quelle dei classici Retrovirus cronici, cioè contengono i geni gag, pol ed ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] probabile che le forze nucleari siano sensibili alla struttura dinamica del nucleone i cui effetti appaiono come ‛stati eccitati sferico di questo tipo è ben noto. Come nella fisica classica, la relazione tra il moto angolare e quello radiale della ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] che stanno in una certa separazione e indipendenza rispetto alla dinamica psichica che li formò". Di qui il loro ‟divenire non nella misura in cui li connette. E tornano i nomi dei classici: Kant e Hegel, Marx, Husserl e Heidegger. Nel lungo discorso ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...