LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] R. Ardigò, S. Cognetti de Martiis.
Uscito dal liceo classico "con una pagella di gloria", si iscrisse alla facoltà di sintesi economica. Studio sulle leggi del reddito, Torino 1909; Dinamica economica, ibid. 1935.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] . 8, 1948, vol. 3, pp. 426-453), un contributo di impostazione classica; The Keynesians (in BNL Quarterly Review, II (1949), 11, pp. 238- dipende esso stesso dal tempo), ma anche un elemento dinamico quale il tasso di crescita del mercato, che indica ...
Leggi Tutto
produzione
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni.
La concezione fisiocratica
Una prima elaborazione del concetto di p. risale, [...] divisione del lavoro che diventa il centro della dinamica economica. D. Ricardo (➔), riprese il lavoro varie categorie e ai quesiti sul progresso, o regresso, capitalistico.
Una seconda concezione classica risale a W.N. Senior, a J.-B. Say, e, in un ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] la pressione di questo fattore selettivo (esempio classico di convergenza evolutiva); infine, Luzzatto ha , A. G. J., Silver, R. K., Studi in vitro sull'eritropoiesi, in La dinamica dell'ematopoiesi (a cura di J. A. Lo Bue, A. S. Gordon e altri), ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] generali, l'importanza della teoria dei gruppi per la meccanica quantistica è la stessa che nella meccanica classica. Si ha un gruppo dinamico t ???14??? Ut = e-iHt il cui generatore infinitesimo −iH è associato con un osservabile chiamato energia ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] allungamento costante ε•n si registrano nella ‛prova di trazione dinamica' F e Δl e si ottengono curve di deformazione di anisotropia del cristallo segue un'elevata forza coercitiva. Classici materiali magneticamente duri sono - oltre agli acciai ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] questo stile, superando la connazionale Éva Novák che nuotava la rana classica. L'anno successivo rana e farfalla furono separate, dando vita così vincente squadra italiana di tutti i tempi. Dinamico e fortemente innovativo, Castagnetti è alla guida ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Movements). La prima fase è il sonno chiamato sincronizzato o anche classico, perché per molti anni esso è stato la sola forma riconosciuta Tutto ciò dimostra la stretta compenetrazione tra dinamica dei processi epilettici e meccanismi cerebrali. ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] a due tempi con velocità di rotazione fra i 700 e i 900 giri al minuto. La classica trasmissione elettrica costituita da una dinamo trascinata dal motore diesel e alimentante motori di trazione a corrente continua del tipo a eccitazione in serie ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] All'A. la sua corte dovette sembrare, rispetto alla dinamica ed eterogenea corte scaligera, oasi di pace, ove avrebbe pieno la misura del suo lungo e amoroso studio dell'antichità classica, e del sostanziale nutrimento che ne trasse il suo intelletto, ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...