Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] in realtà molto complicato. Esso è simile a un sistema dinamico di spin nullo, il cui tetravettore energia-quantità di moto la deviazione del momento magnetico della particella dal valore classico unitario. Per esempio il valore sperimentale di g del ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] riflessa dalla barriera se segue le leggi della meccanica classica. Adottando una visione quantistica, la particella è invece la lunghezza della barriera. L'effetto tunnel domina la dinamica delle particelle di massa piccola come gli elettroni, ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] corrente-tensione) risonante (a campana) con un tratto a impedenza dinamica negativa. Esaki ha fornito un breve resoconto della sua fondamentale con migliaia di atomi e problemi di dinamica molecolare classica con decine di milioni di atomi. In ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] succedergli: merito soprattutto della politica estera estremamente dinamica del padre Periandro, che vide la governare, come nel caso dell'Impero ottomano ("el Turco", la classica categoria del dispotismo orientale); "o per uno principe e per baroni ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] psicologica nordamericana tra le due guerre mondiali. La 'psicologia dinamica' di R.S. Woodworth (v., 1918) era appunto e quindi della soddisfazione del bisogno.
La posizione dell'etologia classica (Lorenz, Tinbergen)
Nel saggio del 1935 Der Kumpan ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] : esprime la lotta dell'organismo per conservare l'equilibrio dinamico del suo ambiente interno e delle sue relazioni con quello , la malattia dominante della patocenosi greca dell'epoca classica era sicuramente la malaria e quella dell'Egitto dei ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] :
e il valore di δ non dipende dai dettagli della dinamica. Come conseguenza il diagramma di biforcazione della mappa ha una struttura può essere considerata l'ultima grande sfida della fisica classica (v. Frisch, 1995).
A causa dell'elevato numero ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] campioni ideali non solo per lo studio della dinamica di fluidi quantistici (il gradiente della fase è assume valori più elevati di quella che si riscontra in un gas classico alla stessa temperatura. Questo fenomeno è stato osservato nel 1999 al JILA ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] di T. Martello e, per questa via, della scuola economica classica che in Italia aveva trovato in F. Ferrara il suo parte allontanava di fatto l'economia dallo studio delle forze dinamiche che generano - come prodotto secondario del progresso - le ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] che erano usate già nel 1° sec. a.C. Nel-l'antichità classica, a parte un trattato di Ippocrate di climatologia medica, è soltanto nelle opere più potenti. Questa rincorsa tra la m. dinamica e la tecnologia degli elaboratori elettronici ha sviluppato ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...