Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] il meccanismo di sviluppo non poteva ripetere la sequenza classica dei paesi occidentali; per una lunga fase le industrie di dimensione) sono essenzialmente il risultato di un processo dinamico. Sono proprio le economie di scala che hanno reso arduo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] generalità astratta alla specificità concreta: nell'economia politica classica il legame causale tra macchina e rapporti di produzione sono visti sotto una nuova luce: come agenti della dinamica classista della società. Ma il vero grande merito di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] 1995).
Il lavoro è sempre il prodotto della combinazione dinamica di vincoli e autonomia nella divisione tecnica, nell'integrazione sulla stabilità del lavoro in fabbrica. Tramonta la classica figura sociale del 'lavoratore' - maschio-capofamiglia, ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] e ‛quantitativo' del valore, nonché nel libro postumo di H. Grossmann su Marx, l'economia politica classica e il problema della dinamica).
È importante avere ben chiara quest'interpretazione della teoria del valore come ‛teoria di equilibrio generale ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] nuova lingua (il vedico, che sta alla base del sanscrito classico) e con un nuovo sistema sociale, i principi di quella occhi ortodossi di quella di Gāndhī, senza peraltro appannarne il dinamismo creativo; a lui si deve la riformulazione, accanto ad ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] ' o obblighi fondamentali, ma in passato ad essi accomunato e sinistramente noto nel mondo per la sua dinamica travolgente, è l'altro precetto classico della guerra santa o gihād, un tempo temuta arma di propaganda e attivismo islamico, oggi, come ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] maggioranza degli osservatori concordano che, ove si consideri la dinamica individuale e di gruppo, l'età degli individui è immediato bisogno di aumentare la dose. La sintomatologia classica è ben nota: pupille contratte, sonnolenza, instabilità, ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] fornire i criteri e le metodologie allo studio della dinamica chimica in generale ed è servito di stimolo alle (III). Le tecniche di studio dei meccanismi di reazione sono quelle classiche di cui abbiamo dato esempi in tutto l'articolo. Le reazioni ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] descrivendo il moto del punto che rappresenta il sistema reagente sulla PES mediante la meccanica classica (v. reazioni chimiche, dinamica delle, vol. XI). Integrando numericamente le equazioni del moto si simulano le traiettorie descritte dal ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] attribuire una centralità sperimentale ai settori classici dell'apprendimento e dell'insegnamento scolastico: anche di pervenire a una misura non più statica ma dinamica dell'intelligenza. Così la 'mediazione semiotica', offerta dal linguaggio ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...