Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] nuova economia, avente la capacità di coinvolgere nel proprio processo dinamico l'intero orbe terracqueo. Mutavano i modi di lavoro e la prima, quella della rivoluzione industriale ‛classica', contrassegnata dalla predominanza del settore tessile; la ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] nell’area mediorientale dopo il 2010. Secondo la più classica impostazione da rentier state, le entrate del settore di interscambio commerciale e in linea con una dinamica che accomuna diverse repubbliche centroasiatiche.
Il governo turkmeno ...
Leggi Tutto
genetica
Scienza che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori alla progenie nelle varie specie animali e vegetali. La g. può essere definita come lo studio dei geni a tutti i [...] somiglianze e le differenze fra gli esseri viventi. La g. classica, o formale, ha origine nella identificazione dei geni, le unità genetica, e migrazioni).
Genetica evoluzionistica
Studia la dinamica dei geni attraverso le generazioni, dal punto di ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] mezzi diagnostici di cui oggi la neurochirurgia si avvale - mezzi classici e mezzi ancora in via di sviluppo - è proposta nella Tra i trapianti di muscolo con intenti di ricostruzione dinamica ricordiamo quello dei 4 capi del muscolo estensore breve ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] da famiglie, e l'impresa privata vi opera secondo modalità ben note, che possiamo anzi dire classiche. Invece i nuovi e dinamici settori sono profondamente interconnessi con istituzioni pubbliche o con campi d'attività strettamente legati all'azione ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] in realtà sia un processo continuo, è, secondo un modello classico, divisa in 5 fasi successive: interfase, profase, metafase, anafase sono, in un organismo, in un variabile equilibrio dinamico anche riguardo al loro numero e alla loro entità totale ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] i vantaggi della commutazione di messaggio, permette una allocazione dinamica ed equa della larghezza di banda anche quando i
Un secondo prodotto software che ha rivoluzionato il modo classico di lavorare è il foglio elettronico (spreadsheet), che ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] cellule di Golgi di tipo 1; secondo, perché la classica definizione ‛neuroni di Golgi di secondo tipo', anche se molto portato a un notevolissimo progresso delle conoscenze sulle dinamiche del trasporto assonale. Sono state così identificate diverse ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] uomini e soltanto noi uomini possediamo questo privilegio; nel periodo classico della filosofia europea si è visto in ciò - e con lo sia: solo così può rimanere una coscienza vivente e dinamica, in grado di progredire e di adempiere i propri impegni. ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] .
Il potenziale che agisce sui nuclei e definisce la dinamica reticolare dipende dalle posizioni in un modo che è calcolabile crescita da un potenziale ‛a pozzo', come indicato nella fig. 29B. Un classico esempio è il GaAs (gap 1,42 eV a T = 300 K), ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...