NEUROCHIRURGIA.
Roberto Delfini
– Chirurgia spinale. Neurochirurgia oncologica. Neuroendoscopia. Neurochirurgia funzionale. Neuronavigazione e robotica. Trattamento endovascolare. La donna neurochirurgo. [...] sui tessuti molli paravertebrali. L’indicazione a effettuare la classica chirurgia open rimane in casi specifici e può avvalersi oltretutto di sistemi di stabilizzazione sia dinamici sia statici, che pur ripristinando la stabilità del segmento ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] M. Mordkin, T. Gavrilov; ricollegandosi alle radici americane della danza classica d' Isadora Duncan e allo splendido magistero coreico di Ruth St talora vistosamente pantomimica, più drammatica che dinamica, a detrimento di quel perfetto equilibrio ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] struttura fisico-chimica dei complessi organici organizzati nell'equilibrio dinamico di un sistema aperto, e cioè quindi forma e avitaminosici, ecc.
Il limite della patologia cellulare, classicamente intesa, va trovato proprio nella sua pretesa, che ...
Leggi Tutto
RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] e storici.
Il valore - concetto fondamentale di tutta l'economia classica - 2, per il R., un semplice rapporto: il rapporto .
Lo schema può apparire talora troppo semplice, specie nella parte dinamica, in cui il R. mira a chiarire i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] 'eguaglianza caratterizza non la s., ma, fin dal tempo dell'Atene classica, la democrazia. Tutti i cittadini sono tali, in una democrazia, le spinte al cambiamento e anche senza comprimere la dinamica del mercato.
In questo contesto, probabilmente, è ...
Leggi Tutto
OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles)
Giuseppe OVIO
*
"In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] i vizî di rifrazione, tanto statica che dinamica (ipermetropia, miopia, astigmatismo presbiopia, ecc....)". conto delle leggende ed equivoci che l'hanno fatta risalire all'antichità classica, se non addirittura agl'Indiani o ai Cinesi - è stata fatta ...
Leggi Tutto
Matematico francese, nato a Nîmes il 13 agosto 1842, morto a Parigi il 25 febbraio 1917. Ventiquattrenne, sostituì il suo maestro J. Bertrand al Collegio di Francia per l'insegnamento della fisica matematica, [...] . 1915; III, 1894; IV, 1896), nelle quali, insieme coi lavori classici, sono esposte magistralmente le importanti ricerche dell'autore sui moti relativi e il sulle geodetiche e sui principî generali della dinamica analitica, ecc. Esse, con le Leçons ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] Ma fin dal 1926 Brooks aveva tratteggiato una sintesi, divenuta classica, dei ‛climi attraverso le epoche geologiche' (v., 1926). questo stesso terreno sarà invaso da altre specie il cui dinamismo eclisserà i primi colonizzatori, e cosi di seguito. Si ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] volontà generale, nell'altro nella nazione. Se la democrazia classica accetta ch'egli corra questo rischio, è perché i suoi come motore e l'uomo ‛situato' come fine di ogni dinamica politica, esso ha assunto un significato radicalmente nuovo.
b) ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] viene meno anche la necessità dello Stato. Secondo la formula classica, lo Stato ‛si estingue', giacché, una volta che nella Cina comunista.
Il comunismo si è dimostrato l'ideologia più dinamica dell'ultimo mezzo secolo. Va però osservato che la sua ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...