Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] che è a noi sconosciuta, ma che certamente dovette essere meno dinamica e meno vissuta. Questo complesso dell'opera di A. (libri parole rare, i fiori retorici, che raccoglie dagli scrittori classici più lontani, fino da Plauto e da Terenzio. Anche ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] meccanica quantistica agli inizi del secolo scorso relegarono tale campo a un ambito ristretto della meccanica classica, noto come teoria dei sistemi dinamici. Le basi di questa disciplina furono maggiormente sviluppate dalla scuola sovietica di A.N ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] le leggi.
Nella m. dei f., coerentemente al classico approccio della meccanica del continuo, il fluido è considerato fenomeno, di una ulteriore equazione di trasporto che esprime la dinamica della superficie di interfaccia tra le due fasi e che assume ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] di attivazione pressoché nulli. Questa dimensione dinamica mostra anche quanto sia limitativo considerare la della rilevanza del parere esperto, le arti visive, la musica classica, la letteratura di qualità e il teatro presentano notevoli analogie, ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] luogo a un percorso di ricerca, nel quale i concetti classici di status sociale e di stratificazione si integrano con quelli e prepensionamenti sono in aumento dal 2002.
La dinamica occupazionale mostra che la crescita dell'occupazione, già ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] selection-bias.
Mentre la teoria microeconomica e l'e. classica presuppongono variabili continue nell'analisi, i dati micro sono teoria economica. In base a questa rappresentazione, la dinamica delle variabili in differenze è scomposta in una parte ...
Leggi Tutto
Fotografia
Augusto Pieroni
Agli inizi del 21° sec. nessun campo del visivo si è aggiornato ed è mutato radicalmente e velocemente quanto la fotografia. Complici in questo movimento sono da un lato la [...] artistiche ibride. Certamente va registrata la dinamica compresenza di opzioni irrealiste consentite dal fotoritocco affiancare le tradizionali modalità fine art associate alla f. classica, sono connesse al sorgere della filosofia postmoderna il cui ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] Si vede qui il principio di una statica e di una dinamica della realtà psichica: le matematiche si applicano alla psicologia elevata e pedagogia tedesca. La Prussia riforma la scuola classica, sottraendola alla chiesa; il teologo, come tale, ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] , che deve le sue caratteristiche proprio al suo dinamismo, non è definibile staticamente, ma soltanto attraverso la ricostruzione della sua evoluzione temporale. Risulta così che la classica c. basata sulla descrittiva morfologica delle cellule e ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] del mondo; e in questo campo l'opera maggiore e più classica è il famoso Traité de Dynamique (1743; 2a ed. 1753). il d'A. ha felicemente applicato il suo generale principio di dinamica allo studio del moto della terra intorno al suo centro di massa, ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...