MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] nel decennio successivo (-67.005 unità). Alla dinamica emigratoria extraregionale si è accompagnato e sovrapposto un . Fabbrini, Sentinum, in Atti del VII congr. internaz. di archeologia classica, II, 1961, p. 315 segg.; G. Annibaldi, Rinvenimento di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] asiatica) e sponda meridionale (africana) è la più classica. Ma non si possono trascurare altre suddivisioni più sottili per una forte base economica capitalistica, una crescita dinamica delle aree suburbane e periurbane, servizi pubblici efficienti, ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] a quello dell'energia, essa seguirà un processo di cascata diretto.
Strutture coerenti ed effetto dinamo
Nell'idrodinamica classica tridimensionale non sono previsti processi di autorganizzazione, cioè la formazione di strutture coerenti a grande ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] unità.
In effetti i fiori sono l'unico elemento veramente dinamico del quadro colturale ligure. Essi coprono oltre 4100 ettari in al sistema di scavo stratigrafico nei giacimenti di età classica, che in Italia si è affermato in tempi relativamente ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] è non commutativo; le regole di non commutazione sono fissate da:
Il problema generale della dinamica, che nella teoria classica richiede la soluzione delle equazioni [1], nella teoria quantistica si riconduce all'identificazione dei possibili ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] loro intera storia evolutiva su vie del tutto indipendenti da quelle dei Rettili. La ''scuola classica'' parte dalla dinamica adattativa delle popolazioni, nell'accezione esposta in precedenza, magnificando il ruolo originale delle novità evolutive ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] 'Orientalizzante e una diversa ricostruzione della dinamica storica delle culture protovillanoviana e villanoviana della grande statuaria di Vulci arcaica e di Chiusi classica e tardo-classica; le scoperte di Pyrgi hanno inoltre consentito di valutare ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] della gravitazione è di natura geometrica e non dinamica e che richiede un modello quadridimensionale (lo spazio importante la terza eventualità, in cui le leggi della fisica classica non sono più valide e occorre usare quelle della RG. Un ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] una realtà. La revisione critica della classica opposizione tra determinismo e probabilità, prodotta quantitativo, tale algoritmo utilizza una descrizione ordinaria di sistema dinamico: in uno spazio delle fasi costituito dalle funzioni del flusso ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] secolo) parte in realtà dal presupposto che le dinamiche dell'apprendimento non debbano fondarsi soltanto - come pure di oltre centocinquanta istituti superiori italiani dell'istruzione classica, tecnica e professionale hanno iniziato a saggiare una ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...