(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] momento della visione personale architettonica che è invece essenzialmente dinamica, nell'impossibilità di trasferire in sé il '' ...; e poi la sezione della cattedrale che al posto della classica chiesa gotica che si alza al cielo, si ''nasconde'' ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] pubblica, che in molte trattazioni anteriori alla scuola classica aveva già avuto un ruolo centrale. Una nozione in International economic papers, Londra 1960; M. Kalechi, Dinamica degli investimenti e del reddito nell'economia socialista, in ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] usati, in prima approssimazione, metodi e concetti della meccanica classica. Inoltre, dal punto di vista concettuale, va considerato appare come conseguenza di effetti di struttura e di dinamica dei nuclei in collisione. Processi intermedi tra l' ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] , in quegli anni, una condotta internazionale più dinamica con il miglioramento dei rapporti interbalcanici e l' i sindacati subirono una notevole rivalutazione della loro funzione classica in difesa degl'interessi dei lavoratori. I colloqui greco ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] risulta prevalentemente dovuto all'incremento del capoluogo. La dinamica positiva della popolazione è legata nel complesso al saldo e cuppelle. Vengono così superate la rozzezza della classica ceramica Polada e quel tipo di decorazione pure geometrica ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] da E. Mach, in lavori che vanno dal 1872 fino alla classica opera Die Mechanik del 1883.
Il Mach insiste in particolare su ciò "corpo alfa" rispetto al quale valgano le leggi della dinamica di Galileo-Newton, doveva naturalmente suscitare l'idea di ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] le concezioni scultorie che dettava ai discepoli.
Il B. fu un classico. Quando la critica accademica della fine del sec. XVIII e dei primi , ansioso sempre d'armonia ideale anche nella dinamica più spinta, aggiungeva il forte gusto realistico romano ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] vicine: la teoria della biforcazione e la teoria dei sistemi dinamici.
Si discutono questi risultati in termini di e. d. ordinarie in uno spazio di Banach X; tali equazioni comprendono i classici sistemi di e. d. ordinarie (se X = IRn), ma anche ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] il manipolatore lungo una traiettoria desiderata, è necessario ricavare il modello dinamico del robot. A tale scopo si possono utilizzare diversi formalismi della meccanica classica: le equazioni di Newton-Eulero, basate sul bilanciamento di forze e ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] è possibile assicurare la stabilità che anche un sistema dinamico richiede e garantire a ciascuno dei vari livelli di se la democrazia viene intesa nella forma più propria e classica, ossia come adunanza del popolo nella pubblica piazza.
Al contrario ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...