(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] di vecchi comuni che ne erano parte. L'area costiera più dinamica è quella di Olbia, un comune il cui tasso di f.t.
Bibl.: AA.VV., Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, Milano 1981; AA.VV., I Sardi. La Sardegna dal Paleolitico all' ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] fra loro.
La teoria dei circuiti magnetici, dopo i lavori classici di I. Hopkinson circa il 1880, è divenuto il fondamento prodotto dal circuito. La formula è paragonabile a quella che in dinamica dà la forza viva.
Sistema di due circuiti elettrici. - ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] quello di Giovanni Bernoulli (1694)
dal quale potrebbe subito dedursi il classico sviluppo di Taylor (1715)
In questo, facendo x = 0 e nascita, Statistica della natalità). Si dicono, invece, dinamiche se i termini hanno una spiccata tendenza a variare ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] da S. Yu. Elovich (1939) e da M. Temkin (1940), il modello fisicomatematico è perfettibile.
All'atto di sottoporre alla dinamica dell'adsorbimento l'effettivo decorso della reazione chimica sulla superficie è opportuno fare due ipotesi limiti:1) la ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] con distribuzione relativamente uniforme.
Ma, come è noto, la dinamica newtoniana è stata superata, d'altra parte, con la teoria Du Bois-Reymond, Die allgemeine Functionentheorie (classica definizione delle posizioni opposte degl'idealisti o realisti ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] v. equazioni, XIV, p. 136). È questa la classica forma newtoniana delle equazioni del problema che consegue senz'altro (3), (4) costituiscono i sei integrali del centro di gravità (v. dinamica, XII, p. 860 segg.; integrale primo, XIX, p. 371) ed ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] condizioni di vita ed eredità filogenetiche, riproponendo il tema classico del contrasto tra natura e cultura e dell'effetto miglioramento o una remissione completa dei sintomi. Per questa dinamica la forma clinica più frequente è quella a 'ricadute ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] nel sottosuolo intesi a chiarire la dinamica storica dello sviluppo urbano, e concentrando ., Pompei, an architectural history, Baltimora-Londra 1988; Studia Pompeiana et classica in honor of Wilhelmina F. Jashemski, i, New Rochelle-New York ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] il secondo, al quale appartiene esclusivamente il tipo classico di Neandertal. I Paleantropi preneandertaliani sono caratterizzati da di una fluttuazione emergente, con cui si esplicò la dinamica di sviluppo della specie e delle sue varietà, cioè ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] avvenire ha dato alla nostra tradizione una così possente dinamica da rielevarla a dominare il mondo (come era il B. aveva risolto in modo definitivo l'applicazione delle linee classiche ai nuovi temi del suo tempo, ai suoi discepoli è spettato ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...