VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] t1, t2 alle linee coordinate q1, q2 ed alla normale n in P, valgono le classiche equazioni del Love, quelle da cui prende le mosse qualsiasi questione di statica o dinamica dei veli, precisamente le
R1, R2 essendo i raggi principali di curvatura di Σ ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] nuova epoca.
Romantico per natura e adoratore dell'antichità classica nell'arte e nella vita; poeta per natura, carezzevole aderenza alla vita; una linearità di stile che, nella dinamica interna del continuo mutamento di toni e di colori, rièsce a ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] teoria dell'accento. Il quale, perciò, è di due specie: dinamico o espiratorio, se riguarda la forza o intensità relativa dei suoni; delle ultime sillabe, giacché il fatto che l'accento classico indiano cade sulla terzultima se la penultima è lunga, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] anni, a 12,8‰ e a 13,1‰. Questa dinamica esprime le lacerazioni provocate nella composizione della popolazione per età interpretazione dello spazio, lo ha condotto a divenire un classico della scultura moderna, pur consentendogli un'attualità che va ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] . E infine vi è da tener conto che la teoria classica dà in generale soltanto risultati riguardanti i minimi o massimi relativi riconnettono al calcolo delle variazioni, v.: azione minima; dinamica, n. 21; fermat; variazionali principî.
Si possono ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] ancora definibile nelle sue generalità e identificabile con la classica b., gli anni Novanta hanno visto il sempre diffrattometrico ai raggi X, ha permesso di esplorare la dinamica molecolare della proteina stessa e di avvicinare concettualmente le ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] manifestazioni allergiche propriamente considerate seguono la classica distinzione delle immunoreazioni patogene di Gell e per es., TNF-α è una molecola importante nella dinamica della risposta immunitaria è necessario valutare il rapporto rischio/ ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] . Bellman e R.E. Kalman. Bellman sviluppò la programmazione dinamica, basata sul 'principio di ottimalità' (in un problema di processo si stenta a volte a riconoscere il classico procedimento scientifico (basato sulla sequenza ipotesi, esperimento, ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] importanti sforzi, che possono anche talvolta assumere un carattere dinamico. La fig. 20 mostra, per es., la distribuzione in parte, come spinta prodotta da dispositivi diversi da quelli classici (ala fissa, rotore con pale di grande allungamento) e ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] per lo sviluppo regionale, Udine 1980; F. Milani, Dinamica socio-economica e articolazione territoriale nel Friuli terremotato, Padova 1982 1968; L. Bertacchi, Aquileia, in Enc. dell'Arte Antica Classica e Orientale, Suppl. 1970, pp. 67-71; V. Santa ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...