Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] di fenomeni di r. in un dato momento, sia in quella dinamica, che indaga le leggi di sviluppo della rendita.
R. del Tale separazione si riflette nelle dispute relative alla cosiddetta dicotomia classica, e agli studi di Pigou, G. Archibald e ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] si ottiene come segue. Sia H(q1, ..., qf; pf; p1, ... pf) la funzione di Hamilton, che abbreviamo H(q; p). Nella dinamicaclassica questa funzione è una costante del moto e precisamente l'energia del sistema; da essa si deducono le equazioni del moto ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] si possono distinguere almeno cinque filoni relativi alle materie prime e alle risorse naturali: a) quello della dinamicaclassica, che oscilla tra le concezioni di scarsità assoluta e scarsità relativa; b) quello neoclassico e marginalista di ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] distanze. Per contro, per ottenere il medesimo accordo relativamente agli stessi oggetti utilizzando i modelli basati sulla dinamicaclassica newtoniana occorre ammettere una forte presenza di materia oscura, con profili di massa e di densità che ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] realizzabili. Un esempio tipico di s. viene dalla dinamicaclassica di un punto materiale soggetto a un potenziale che dipende solamente dalla distanza del punto dall'origine. Questo sistema dinamico è invariante rispetto a rotazioni con centro nell ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] stabiliti i principî della dinamica nell'accezione odierna della parola (v. dinamica), nonché la teoria della questo punto di vista, i Principia sono considerati come opera classica e citati come modello per la trattazione di qualunque teoria fisico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] livello, assistiamo con Ibn al-Hayṯam alla prima chiara delimitazione del campo di attività della dinamicaclassica: abbandono della velocità media; netta distinzione tra velocità e movimento; costruzione geometrica per decomposizione normalizzata ...
Leggi Tutto
newtoniano
newtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazione universale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoria dei campi, campo vettoriale il cui vettore [...] inversamente proporzionale al quadrato della distanza: v. campi, teoria classica dei: I 471 e. ◆ [STF] [MCC] Dinamica, e meccanica, n.: la dinamicaclassica, e in generale la meccanica classica, in quanto basata sulle leggi enunciate da I. Newton ...
Leggi Tutto
relativistico
relativistìco [agg. (pl. -ci) Der. di relatività] [LSF] Di principio, risultati, teoria, ecc. che siano fondati sui principi della relatività: interpretazione r. di un fenomeno, ecc. Il [...] riferito quasi esclusivam. alla relatività einsteiniana, è spesso usato in contrapp. a classico: per es., dinamica r., fondata sulla relatività einsteiniana, e dinamicaclassica, fondata sui principi di Galilei e Newton. ◆ [LSF] Effetto r.: denomin ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] degli autori elencati nell’Occhiale (Venezia 1627). Queste accuse si possono invece ricondurre in gran parte alla classicadinamica dell’imitazione e dunque sono da tradurre sovente in valide indicazioni di fonti. Stigliani rappresenta comunque un ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...