IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] , raggiungendo il 19,6% nel 1981, a causa della dinamica dei costi interni e dell'aumento dei prezzi delle importazioni.
A I. nel 1975, ha prodotto opere di possente monumentalità classica in un moderno linguaggio astratto, usando blocchi di pietra ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] o costruendo modelli di informazione incompleta degli agenti. Un altro tentativo di costruire una teoria dinamica più soddisfacente di quella classica è dato dalla cosiddetta teoria degli equilibri temporanei, elaborata a partire dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] una alle tre leggi fisiche sulle quali è necessario basare lo studio del problema principale della pirodinamica. La prima è la classica legge dinamica:
ove P è la pressione, σ la sezione retta dell'anima, m la massa del proietto, x lo spazio percorso ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] quelle di più immediata conseguenza; d'altro canto, ai classici modelli di check up elaborati con lo scopo di conoscere ). L'eco-Doppler ha una capacità di descrizione dinamica, che consente all'osservatore di poter rilevare rallentamenti del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] europea dell'auto, dell'isola produttiva robotizzata alla classica linea di montaggio, ha permesso un aumento della anche meno), con prestazioni meno spinte, con un comportamento dinamico più lento, equipaggiati con sistemi di sicurezza di tipo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , che ha avuto importanti esponenti in A., è la mostra Proyección y Dinámica (1972) al Museo de Arte Moderno di Buenos Aires. Vi prendono parte e seriali per un rinnovamento della musica classica argentina. La sua esperienza artistica ha costituito ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] quella destinata alla raffigurazione e allo studio della dinamica nei prezzi (v.).
Numeri sacri.
La sacralità credenza nella sacralità del 7 ha dato poi origine nell'epoca classica e ha prolungato in quella cristiana la credenza nell'anno climaterico ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] teoria delle esternalità, dei beni pubblici, dell'ottimizzazione dinamica e dell'equilibrio economico generale. L'analisi costi nocive e i sussidi ai costi di abbattimento sono i mezzi classici. Un altro modo di utilizzare il sistema degli incentivi è ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] variabilità della massa nel tempo.
I risultati dello studio della dinamica del m. sono di solito riassunti in un grafico del tipo appunto il nome di pogo). Si tratta di un classico processo d'instabilità che riguarda gli accoppiamenti tra struttura, ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] più alti della classe operaia. Ma, per comprendere la reale dinamica a cui il concetto di privacy è legato, bisogna soprattutto controllo non può certo far trascurare gli aspetti classici della segretezza e dell'esclusione di informazioni personali ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...