Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] le teorie precedenti dovevano considerare come fatti empirici. Nel suo opuscolo classico, Lorentz espose le principali di queste deduzioni, fra cui: le leggi fondamentali della dinamica; il comportamento dei dielettrici materiali; la legge di Ohm; l ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] meandri fioriti, dei ruscelli.
Dall'Italia le rinnovate tendenze classiche si diffusero all'estero pervadendo un po' alla volta tutta perché varî la domanda di abitazioni. Nelle fasi molto dinamiche del mercato, il prezzo per l'uso delle abitazioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] via preliminare, uno spaccato unico delle dinamiche commerciali nel Mediterraneo antico: la massiccia (TT 37) in the Egyptian history, in Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche, 1999, 28, pp. 9-23.
KV 5: a preliminary report on ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] idrica, l'adozione di un gruppobulbo, in luogo della classica soluzione Kaplan ad asse verticale, permette di conseguire un risparmio numero di Knuds en
(ove μv è il coefficiente di viscosità dinamica, Tv la temperatura del vapore, p la pressione e r ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] perturbazioni, adattati opportunamente ai problemi della dinamica atomica, permettono di descrivere formalmente da un'analogia, osservata fin dai tempi del Hamilton, tra la meccanica classica e l'ottica geometrica. Si trova infatti che il moto di un ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] da J.B. Francis (1849), che nelle sue classiche esperienze verificò un rendimento dell'80%. Queste ruote (fig velocità relativa lungo le pale, funziona con una forte aspirazione dinamica. Infatti la grande portata specifica Q11 richiede una forte ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] di Ferro; la stratigrafia dei sistemi difensivi illustra la dinamica dell'espansione romana, nel 1° secolo con l'impianto 'Europa. L'area illirico danubiana nei suoi rapporti con il mondo classico, Roma 1984; M. Guštin, Die Kelten in Jugoslawien, in ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] due grandi correnti ideali che dominano nel pensiero politico dell'età classica, l'una partendo dal diritto dell'individuo e svalutando in teorizzata nel Sofista: e non già quella, dinamica e negativa, messa in atto nella grande esercitazione ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] basta a mostrare la filiazione di queste carte dal ceppo classico, la cui tradizione, dunque, non può considerarsi mai spenta problema della trasformazione delle equazioni differenziali della dinamica. In questo campo si debbono importanti risultati ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] del Nord e leggermente più alta nella Scozia. La dinamica della popolazione è quindi pressoché interamente legata al saldo figura umana; le sue immagini, che intendono evocare le forme classiche di H. Moore, sono ricoperte di lastre di piombo e ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...