SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Lo svedese ha un accento espiratorio o dinamico in cui si possono distinguere quattro gradi (fortissimo poco in onore anche il meditativo poeta della natura e apostolo della classicità W. Ekelund. Specialmente nella lirica - fra il pathos grave e ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] sul cadavere umano, rinnovando a sedici secoli di distanza le classiche tradizioni della scuola d'Alessandria.
E di fatto il testo del deve rendere conto, è per eccellenza una materia dinamica, dovendo affrontare problemi sempre nuovi e reciprocità e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei valori 'forti' a essa assegnati dall'antropologia classica poiché l'etnografo rivolge il proprio sguardo a luoghi in , Firenze 1997, pp. 95-105.
M. Spano, Mercato e dinamiche dei prodotti informatici, in I formati della memoria, Firenze 1997, pp ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] d'ogni fase nelle ipotesi ricordate assume, con le notazioni già introdotte per le dinamo a corrente continua, il valore:
Se la macchina ha p coppie di poli Saint-Louis nel 1904. La teoria classica della commutazione delle macchine a corrente continua ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in confronto ai 268.825.000 del 1982. La dinamica demografica del paese è stata relativamente sostenuta, avendo registrato tra pertanto, da un severo neostoricismo all'impiego di archetipi classici (Museo Lenin a Podmoskovye Gorki di L. Pavlov, 1987 ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] ; 2. la "costante di Ambard", la più classica delle varie prove che esprimono mediante rapporti matematici le funzione separata dei due reni, serve anche per lo studio della dinamica ureterale. Il getto dev'esser netto, preciso, ritmico, forte. ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] del Groth, nettamente espressa nelle sue osservazioni al classico lavoro di Friedrich e Knipping (nel quale per la Con le concezioni attuali della dinamica del reticolo cristallino e della dinamica atomica noi possiamo facilmente convincerci che ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di Bali o di B. Brecht con il t. cinese; l'influenza del t. classico giapponese kabuki su V.E. Mejerchol´d e S.M. Ejzens̆tejn, dell'antico e non è l'esito ma sono le regole e le dinamiche.
Nel suo atelier, operante a Parigi dai primi anni Venti ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] vive in ogni atto e in ogni pensiero del fanciullo, dinamica, mutevole, ma, perciò stesso, raramente è fine a giuoco si ha un debito senza obbligazione. Per il diritto romano classico la ripetizione di ciò che era stato pagato per ragioni di debito ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] in genere l'applicazione limitata che si riscontra negli scrittori classici e cristiani antichi (anche nell'ebraico moderno si usa altri vogliono) forme semplici e rozze, ma molto più dinamiche e più ricche di contenuto emotivo. La mancanza di sedi ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...