PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] foranee dei porti stessi.
Per lo studio dell'azione dinamica delle onde e per l'accertamento della morfologia delle onde resistenti all'acqua del mare.
In Italia, la terra classica delle pozzolane, si continua ad usare soprattutto questo materiale, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] che quello di una prima approssimazione in cui il dinamismo della vivente realtà è rappresentato come un moto di tutte le rivoluzioni. Aristotele, Machiavelli, Vico sono classici che hanno tracciato le linee fondamentali di queste reazioni, ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] origini dalla rinascita romantica degli studî sulle strutture "dinamiche" del gotico e se in essa il problema ambiente (environment): così si concreta, contro il concetto classico di una bellezza come proporzione numerica, il concetto ruskiniano di ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] obbediscono in alcune parti alle leggi dell'aerodinamica classica; in altre a quelle dell'aerodinamica ipersonica che compressibili, Roma 1935 (V Congr. Volta); C. Ferrari, Dinamica dei fluidi compressibili alle velocità ipersonore, in Atti dell'Acc. ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] veduta del principio d'inerzia quale viene posto a base della dinamica moderna: la materia su cui non agiscono forze persevera indefinitamente nel dopo H. A. Lorentz, elaborando la teoria classica dell'elettrone, erano arrivati a un'espressione per ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] come luogo, simbolo, cultura appartengono alla g. umana classica, dove già ai primi del Novecento trovavano piena , analisi del paesaggio, g. culturale, mobilità umana, dinamica degli spazi economici, sviluppo locale, globalizzazione, g. urbana ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] per la quale ebbe la medaglia Rumford nel 1860), sulla teoria dinamica dei gas, in cui è contenuta la legge di distribuzione delle altro che correnti chiuse. Le leggi della teoria classica dell'elettricità valgono solo per correnti chiuse, omogenee e ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] può sostituire a quella di tutte le leggi fondamentali della dinamica; e uno qualunque di essi, o il loro complesso, più grande è stata fatta al di fuori della meccanica classica. Si ammette oggi che per qualunque sistema conservativo, anche ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] delle vicende e dei destini individuali con le dinamiche della storia è rimasto al centro dell'esperienza , il teatro degli ultimissimi anni sembra recuperare una misura più classicamente autoriale, grazie a esponenti di rilievo quali L.Wilson (n ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] regole, analoghe al cursus latino, ci mostrano che la prosa, che voleva essere classica, dei Bizantini era da essi sentita in modo non classico, ma dinamico, medievale, moderno.
Fatti analoghi s'incontrano anche nella poesia. Il verso più diffuso ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...