GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] non solo misura e ritmo ma anche tempo, agogica dinamica e fraseggio. Cor l'ausilio della musica vengono regolate danzatrici di questa scuola ha preso parte anche alle rappresentazioni classiche di Siracusa (1924, 1927).
Oltre che nell'istruzione ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] intendessero riconoscere, come si evince da alcuni classici del tardo neopositivismo quali il già citato costituisce una conferma. Su tali basi Lakatos riconduceva la dinamica operante nella ricerca scientifica non a un semplicistico rapporto di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] ridefinito nel quadro di una prospettiva più ricca e dinamica ma non meno provveduta di quella su cui poggiava la dei laureati dell'università italiana proviene dai diplomati dei licei classico e scientifico. Il dato è ancor più significativo se ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] dire che la memoria, specialmente nel senso più tipico e classico della parola (cioè in quello di memoria, serbatoio inconsapevole del . Tale legame potrebbe essere di natura puramente dinamica, ovvero di natura chimica. Niente altro possiamo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] La sonda Giotto, realizzata dall'ESA, ha costituito un classico esempio di osservazione nello spazio. Il suo scopo originario era . Naturalmente la data della missione era fissata dalla dinamica del moto della cometa, che presentava il punto di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] di varia natura per una comprensione sempre maggiore delle dinamiche culturali e materiali del mondo umano. In questo senso di Margolis in un relativismo non immune dalle critiche classiche di inconsistenza logica e di soggettivismo. E se dapprima ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] nel tessuto, le cellule dendritiche non maturano in maniera classica, per cui forniscono ai linfociti T specifici un segnale sollecitato. Si è affermata perciò una visione più dinamica della memoria immunitaria, secondo la quale i linfociti della ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] cioè in contraddizione. Scegliendo invece una reazione dinamica la contraddizione viene superata.
Com'è noto, riferimento alla fig. 9, sempre nell'ambito dell'impostazione classica, una soluzione completa si avrebbe se fosse possibile sintetizzare G ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] di ricerca che si sono integrati alle conoscenze della genetica classica: dalla struttura fine del cromosoma e del gene alla di strategia riproduttiva, concetto chiave in molti discorsi sulla dinamica di popolazione di tutti i viventi, e in vari ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] Ciò implica appunto la presenza di un circuito chiuso del tipo classico a controreazione.
Si parla invece di "adattamento" quando il esso umano o animale, è anch'esso un sistema dinamico organizzato, dotato di un sistema di intercomunicazioni, e ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...