Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] alcuni atomi e se ne formano di nuovi.
Dal punto di vista strettamente teorico, lo studio della dinamicadeisistemi reagenti può essere perseguito attraverso una successione gerarchica di eventi che procede dalle variabili microscopiche a quelle ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] che si studia, a un punto materiale, il posto della [1] viene preso dalle cosiddette equazioni cardinali della dinamicadeisistemi. Si tratta di due equazioni vettoriali (quindi di sei equazioni scalari) che legano il risultante e momento risultante ...
Leggi Tutto
reazioni autocatalitiche
Simone Gelosa
Reazioni nelle quali uno dei prodotti, o uno degli intermedi della reazione stessa, è in grado di aumentare la velocità del processo globale, comportandosi come [...] . Sono stati escogitati diversi modelli cinetici per interpretare il comportamento deisistemi reattivi oscillanti che vengono ricondotti alle indagini sulla dinamicadeisistemi complessi non lineari. Anche se il meccanismo dettagliato attraverso il ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] tentativi e proposte di riportare un certo ordine nel sistemadei cambi si sono susseguiti, ma senza dar luogo quali il tempo assume valori discreti: x(t+1)=g(x(t)). I s. dinamici si dividono in due grandi classi: s. lineari, in cui le gi e le fi ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] piano conformi al disco unitario. Lo studio degli spazi funzionali costruiti sul disco e le applicazioni nello studio deisistemidinamici hanno portato alla definizione di grandezze invarianti come, per es., la lunghezza estremale, allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] della materia condensata, in fisica delle interazioni forti (cromodinamica quantistica sul reticolo) e nello studio deisistemidinamici in generale.
Tipologie di modelli e applicazioni
Molti fenomeni possono essere trattati nell’ambito della fisica ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] , che tuttavia deve essere concepito in maniera dinamica. Inoltre i sottili bilanci tra fattori entalpici ed strutture altamente ramificate, aperte, apparentemente disordinate, tipiche deisistemi frattali. Per questi tipi di flocculi è valida ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] L e −L stati equivalenti, ciò che meglio caratterizza il sistema è p/2), dà luogo a una forte riflessione selettiva alla con conseguente diffusione dinamica della luce. Un campo ultrasonoro armonico, modificando le caratteristiche ottiche dei c. l., ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] in modo rilevante allo sviluppo della parte dinamica della chimica, per comodità ricorreremo di frequente 1973). Si deve subito notare che, nonostante la grande diversità deisistemi, le reazioni chimiche si possono inquadrare in un numero ristretto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] C.L. Siegel e J.K. Moser, che diventa subito un testo di riferimento nell'ambito dello studio deisistemidinamici. Questo libro tratta in particolare i problemi di regolarizzazione delle collisioni, la stabilità e lo studio delle orbite periodiche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...