ALFANI, Augusto
DinaBertoniJovine
Nato a Firenze il 17 nov. 1844, studiò fiosofia e filologia all'Istituto di studi superiori di quella città e svolse poi attività varia di scrittore e pedagogista. [...] , Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, pp. 123, 127, 175, 176; G. Spadolini, L'opposizione cattolica, Firenze 1955, pp. 169 n., 490 n., 722 s.; D. BertoniJovine, La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri, Roma 1958, pp. 42, 52,63. ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] , di una Storia della pedagogia in tre volumi per le scuole superiori (I-III, Bari 1966-68, in collab. con DinaBertoniJovine).
Nel 1946 riprese a occuparsi di Vico su cui pubblicò, nella neonata rivista Società, un articolo dal titolo Umanesimo e ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] terreno invece Ermini incontrava l’approvazione dei maestri progressisti come Lodi e del loro vago romanticismo pedagogico.
DinaBertoniJovine, a capo della sezione scuola del Partito comunista italiano (PCI) dalla fine del 1950, scrisse che i ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] , non più cristallizzato in rigidi e astratti schemi teorici e metodologici. Alla fine del 1953 fu affiancata da DinaBertoniJovine nella direzione del periodico, che nel 1955 fu sostituito da Riforma della scuola, nella cui redazione entrò lei ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] nata nel novembre 1955 (di cui rimase direttore fino alla morte) con al fianco come condirettori prima M. Spinella, poi DinaBertoniJovine, quindi M.A. Manacorda, C. Bernardini e F. Zappa. Dal 1957 membro del comitato direttivo dell'Istituto Gramsci ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] Roma, vincitore di una cattedra per concorso. Qui conobbe DinaBertoni che sposò nel 1928 e che gli fu accanto . D'Episcopo - M. Petriello De Rubertis, Napoli 1987, pp. 99-113; G. Jovine, Il neorealismo di J., in Forche caudine, 1990, n. 1, pp. 8 s ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] 1872 apparvero sull'Opinione alcune sue "lettere a G. Dina" dedicate ai rapporti tra Francia e Italia, poi raccolte in 1955, pp. 85, 127, 160, 215, 299, 300-04; D. BertoniJovine, Storia della scuola popolare in Italia, Torino 1957, pp. 119 s., 198 ...
Leggi Tutto