Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] quella che coincide con il punto di minimo costo di trasporto. A conferma di ciò, diversi studi empirici dimostrarono la validità di questa impostazione soprattutto per l'industria pesante, caratterizzata dall'utilizzazione di grandi masse di materie ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di emergenza. Così facendo si ridurrà la necessità di utilizzare pesticidi chimici. In questi ultimi anni la ricerca scientifica ha dimostrato che le fumigazioni con gas dannosi per l'uomo, quali il bromuro di metile e l'ossido di etilene, possono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] De mineralibus, lo stesso Alberto Magno accenna a questo procedimento.
L'uso dell'alcol era diffuso anche tra i medici, come dimostrano i casi di Pietro Ispano (1210-1277), Teodorico di Cervia (1205-1298) e Arnaldo da Villanova (1240-1311 ca.). È del ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] dunque, di extramusicale. Ma la forma in cui questo sentimento viene evocato è quella della musica, che l'esperienza stessa dimostra autonoma. La situazione è chiaramente aporetica; e tale aporeticità si acuisce quando ci si pone di fronte alla nuova ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] fatica e sacrificio, ma per lo più anche subordinazione ed eteronomia. Dall'altro, è un mezzo con cui l'individuo può dimostrare a se stesso e agli altri quanto vale: 'si lavora per affermare le proprie capacità'. Dunque il lavoro è uno strumento ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] si tratta per lo più di progetti di dubbia validità).
In secondo luogo, non sono mancati casi di nazioni che hanno dimostrato la loro disponibilità a far uso di armi biologiche o chimiche. Esistono numerosi esempi di uso di tali armi fin dalla prima ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a quello del foro. Nell'insieme, il disegno di questo centro monumentale presenta un aspetto piuttosto originale e ci dimostra fin d'ora quanto possa essere ampia la varietà delle soluzioni adottate nel coordinare la disposizione di foro, curia ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] (v., 1971) in uno studio sul controllo dell'inquinamento dell'aria in due città statunitensi, in cui l'autore dimostrò come a Gary, nell'Indiana, la potente industria siderurgica locale fosse riuscita per lungo tempo a sfruttare la propria posizione ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] stanco. Abbiamo asserito la fecondità sociale del Vangelo. Il 18 aprile ci è stato offerto il modo di dimostrarlo. Se falliamo confermiamo l’incredulità degli increduli: falliamo come politici, falliamo come profeti, tradiamo come cristiani»66.
All ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 2 mina di argento, 5 gur di olio e 30 capi di vestiario onde finanziare un viaggio organizzato per acquistare rame. Questi documenti dimostrano che verso il 2000 a. C. la città di Ur, vicina al Golfo Persico, era il porto di ingresso di una materia ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...