BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] da altri traduttori, ma il suo nome continuò ad essere confuso con il più celebre Lapo o venne solo usato a dimostrazione della munificenza dei papi umanisti.
Opere: Lo Strategicon adversus Turcos è conservato nei seguenti mss.: Bibl. Apost. Vat.,Vat ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] di Benedetto Cairoli che aveva optato per Pavia. Ben diecimila persone chiesero allora la grazia per il C., a dimostrazione di una popolarità ancora intatta.
Questa volta la vita parlamentare del C. fu meno burrascosa. Dal principio del 1884non ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] la propria superiorità sfilando più volte davanti all’imboccatura del porto in ordine di fila e non di combattimento, a dimostrazione che non si aspettava un contrattacco nemico, con tutti i vessilli alzati e trascinando in mare, insieme alle galee ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] ricevette da Carlo Magno, oltre alla conferma del possesso di alcuni beni, diverse immunità e non pochi privilegi, a dimostrazione del favore dell'imperatore verso la sede gradense. In quello stesso anno G. e Maurizio, spaventati delle possibili e ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] rimasti nuclei di cristiani fedeli alla parola di Dio, che formano come un ponte verso la Riforma del 16° sec. La dimostrazione è facile per i movimenti ereticali del tardo Medioevo, come i valdesi e gli hussiti, sopravvissuti fino alla Riforma e ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] a lasciare la vita pubblica e a dimettersi; l'anno successivo la Società politica del progresso fu sciolta per una dimostrazione poco gradita al governo, ma anche per la stanchezza del leader, e sostituita con l'Associazione progressista.
L'H. morì ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] dello Stato laico, giungendo a imporre con la forza la propria autorità (nel febbraio 1997, in risposta a una dimostrazione islamica, carri armati furono fatti sfilare per le strade di Ankara). Le contraddizioni nella politica di governo si fecero ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] di disponibilità ad avviare trattative per pacificare il paese, nell'agosto 1998 la guerriglia non si astenne dalla consueta dimostrazione di forza militare esibita a ogni cambio di governo, scatenando una serie di attacchi coordinati in almeno 17 ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] delle forze popolari, in una col Bartolommei ed E. Rubieri, esponenti della Società nazionale, puntavano su una dimostrazione di massa, i rappresentanti dell'aristocrazia liberale volevano limitarsi in un primo momento a un indirizzo al granduca ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] su un terreno delicato, perché le pretese del papato romano potevano in qualche modo essere viste in concordanza con le dimostrazioni gotiche verso la Mesia. Alla morte di Bonifacio venne eletto un prete romano, Mercurio, nel 532, che prese il nome ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...