GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] di Montjuich a Gerona il G., come attesta il suo stato di servizio conservato nell'Archivio di Stato di Milano, "dimostrò moltissimo coraggio, e fu ferito da un'arma da fuoco alla guancia destra lacerata". Quando il distaccamento dei veliti reali fu ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] ricoprirà anche la carica di luogotenente del granduca nel 1563 e nel 1587), sia "a beneplacito" (Abbondanza, Sanità) a dimostrazione della costante fiducia di Cosimo I e di Francesco I. Sarà proprio quest'ultimo, pochi mesi prima della sua morte ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] le navi non puntavano sulle coste del Regno, ma sulla Sardegna. In realtà l'atteggiamento del C. era una chiara dimostrazione della totale inferiorità della flotta angioina nei confronti di quella genovese che si evidenziò anche in altri episodi di ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] a Salamina ebbe in politica interna una ripercussione altrettanto importante che in politica estera. Salamina, infatti, fu la dimostrazione indiscutibile che la potenza e la vocazione di Atene risiedevano nel controllo dei mari, e che era quindi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] scomunicati e banditi dal Comune piuttosto che riconciliarsi con gli odiati nemici. Questo atto di orgoglio voleva essere una dimostrazione di fedeltà in memoria del padre, morto cieco nel suo volontario eremitaggio, e della sorella ripudiata da Neri ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] 2002, con la quale alcuni Paesi NATO s'impegnarono a rendere operativo l'articolo 5 e a dare dimostrazione concreta di solidarietà atlantica, attraverso un'azione di sorveglianza dei cieli statunitensi svolta dai loro aerei radar AWACS (Airborne ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] documento scritto per sua natura può comportare solo fino a un certo punto. La pratica di fonti siffatte lo dimostra senza possibilità di dubbio, date le differenze riscontrabili, oltre che fra versioni di soggetti diversi sugli stessi fatti, anche ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] risulta tuttavia provato che egli venisse investito stabilmente di quella mansione da Sisto IV, come si è talora affermato. A dimostrazione della sua lealtà di subalterno, è da dire che l'assunzione ai più grandi onori non cambiò mai il carattere di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] inglese. L'insurrezione di Milano del '48 e l'intervento di Carlo Alberto sembrarono al C. la dimostrazione della possibilità di conciliare iniziativa popolare e iniziativa regia. In coerenza con questa convinzione, con altri volontari genovesi ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] non poté quindi avere esecuzione. E così pure egli ebbe un ruolo di rilievo nella preparazione e nello svolgimento della dimostrazione che mirava ad abbattere il governo provvisorio svoltasi il 29 maggio davanti a palazzo Marino, proprio il giorno in ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...