Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] è quello riguardante il rapporto fra nomi e verbi: mentre alcuni pazienti, generalmente affetti da afasia di tipo Broca, dimostrano un relativo risparmio per i nomi rispetto ai verbi, in altri il lessico dei verbi è significativamente migliore di ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] complesso e integrato quale è la flogosi (v. Zweifach e altri, 1965; v. Houck e Forscher, 1968).
Si é dimostrato che la noxa flogogena agisce, attraverso la lesione primaria locale, sia per produzione in sito di sostanze capillaroe venulo-attive, sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] , BCR e ABL, sono stati isolati, rispettivamente sul 9 e sul 22, e la presenza della mutazione BCR-ABL è stata dimostrata in tutte le cellule, a riprova di un'origine unicellulare della CML a livello genico. L'origine clonale o unicellulare della CML ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] (CBFA2, una subunità del fattore di trascrizione CBF) da parte delle proteine di fusione AMLl/ MDSl o AML/EAP, sono state dimostrate in vitro. Tuttavia, nel 50% delle leucemie linfocitiche acute con traslocazioni di ALL-I, il gene ALL-I (detto anche ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] in questi ultimi tempi interessanti documentazioni in microscopia elettronica. Si sono raccolte in tal modo chiare immagini dimostranti come i leucociti impegnino gli spazi giunzionali fra le cellule endoteliali e raggiungano lo stroma disposto fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] in chi non vede una reale crisi del modello biomedico che cerca di andare oltre il livello empirico di dimostrazione dell'efficacia, nel tentativo di definire i meccanismi che spiegano una determinata osservazione.
è indubbio che la medicina stia ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] e la direzione della clinica chirurgica. In breve tempo, confermando le qualità di cui aveva già dato ampia dimostrazione, seppe operare la trasformazione della clinica.
Nei primi anni della sua direzione riusci a trasferirla dalla sede piccola ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] gradito sia ai medici e chirurghi operatori, sia a larghi strati della popolazione, dall'altro rappresentava la dimostrazione dell'infondatezza del concetto di antiche e non ancora sopite teorie vitaliste, sostenute dallo stesso Beka, secondo ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Soc. ital di biologia sperimentale, VI [1928], pp. 385 ss.); sulla digestione delle sostanze proteiche, con la dimostrazione che il succo enterico del cane libera l'acido fosforico dall'acido timonucleico (Sulla digestione pancreatica ed intestinale ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] ), vengono raggruppati nel gruppo Stramenopili. I Deuteromiceti, precedentemente classificati in base alla mancanza o alla mancata dimostrazione di una fase sessuata, sono stati ridistribuiti nei vari ordini del regno Funghi, con l’indicazione ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...