. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] all'uovo all'atto della fecondazione: è adunque essenzialmente genotipica (v. genetica, XVI, p. 509). Ne fu data la dimostrazione sicura dall'identità morfologica e fisiologica esistente nei gemelli derivati da un unico uovo.
Fu infatti in ciascuna ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] di sensibilizzare l'organismo verso il virus reumatico specifico. Ciò spiega pure le difficoltà incontrate nei tentativi di dimostrazione del virus reumatico, non solo nelle esperienze condotte negli animali di laboratorio, ma anche in quelle di ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] densità (7,13 g/cm3, circa doppia di quella dello ioduro di sodio) e con il più elevato Z medio. Il miglioramento fu dimostrato per la prima volta dal gruppo di Montreal (v. Thompson e altri, 1979) su un tomografo per la testa (POSITOME Il). La tav ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] nuova della corporeità. In un certo senso questo secondo obiettivo risulterà il più importante. In effetti, solo la dimostrazione che l'organismo corporeo è una realtà autosufficiente e capace di generare da solo anche stati/processi 'superiori ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] di facce con parametri di input quali la posa e l'espressione facciale, anche se si possono usare parametri diversi. La prima dimostrazione fu data da Poggio e R. Brunelli (1992), e in particolare da S. Librande (1992), insegnando a un computer a ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] letali. Nel Seven countries study, condotto su uomini fra i 40 e i 59 anni in 16 campioni di 7 paesi, fu dimostrata per la prima volta, nel 1970, l'esistenza di reali differenze di incidenza coronarica in popolazioni diverse sulla base di un follow ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] di sezione del moncone femorale, risultando così idonea a sopportare il carico. Il metodo, del quale il G. dette una dimostrazione pratica a un congresso di chirurgia a Ginevra, divenne presto noto come uno fra i migliori procedimenti di amputazione ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] . Il ripristino funzionale nel territorio dei nervi lesi in rapporto con la questione anatomica della rigenerazione (con dimostrazione di preparati), Pavia 1907) e negli anni successivi mise in evidenza gli errori interpretativi compiuti da Bethe ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] 'Università di Catania nel 1935-36, il 16 dic. 1936 fu nominato professore straordinario di patologia speciale medica dimostrativa presso l'Università di Pavia, succedendo nell'insegnamento e nella direzione dell'istituto a L. Villa. Ordinario dall ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] , recando validi contributi nei vari campi della specialità: dalla morfologia ed embriologia, in particolare con la dimostrazione della natura venosa del canale di Schlemm all'epoca ancora non accertata (Struttura, comportamento e significato del ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...