L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] altri oggetti, Franklin ideò un esperimento, eseguito per la prima volta con successo a Parigi nel maggio del 1752, per dimostrare che le nuvole dei temporali erano elettrizzate e i fulmini erano vere e proprie scariche elettriche. La sua conclusione ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] indiscriminato di esse, anche su località abitate, e coloro che viceversa sostenevano l'opportunità di un uso puramente dimostrativo, facendole esplodere su una zona poco abitata del territorio nemico oppure in mare sotto costa; quasi tutti questi ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] La memoria Su l'equivalente meccanico del calore, ibid., s. 2, I (1862), pp. 479-92, dà una chiara dimostrazione delle capacità del D. come sperimentatore. La questione dell'equivalente meccanico del calore era allora molto attuale e vari ricercatori ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] fuoco positivo, e l'altra di fuoco negativo o virtuale, in Il Nuovo Cimento, XIV (1861), pp. 377-404; Dimostrazione della similitudine dell'immagine con l'ogetto riprodotto, conservata anche per campi assai grandi, da unapparecchio fotografico stato ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] la carta. Il problema è stato risolto nel 1976 da W. Haken che, con una dimostrazione assistita da un calcolatore elettronico, ha dimostrato che qualunque carta può essere colorata con quattro colori. ◆ [FSN] Simmetria di c.: la simmetria ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] ), vengono raggruppati nel gruppo Stramenopili. I Deuteromiceti, precedentemente classificati in base alla mancanza o alla mancata dimostrazione di una fase sessuata, sono stati ridistribuiti nei vari ordini del regno Funghi, con l’indicazione ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] -Dirac, mentre quelle di s. intero si comportano in modo simmetrico e seguono la statistica di Bose-Einstein. La dimostrazione del teorema spin-statistica può essere fatta nell’ambito della teoria relativistica dei campi quantizzati, in cui si può ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] (e non esiste a tutt'oggi alcun esperimento in disaccordo con tale ipotesi), dall'invarianza rispetto a CP e dalla dimostrata non invarianza rispetto a P segue la non invarianza rispetto a C. Abbiamo già detto però che la non invarianza rispetto ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] , SU(3), SU(2)L ⊗ SU(2)R e così via) sono rotte soltanto dai termini di massa dei quarks. Inoltre Weinberg ha dimostrato che anche le correzioni di ordine α derivanti dalle interazioni deboli (da non confondere con quelle di ordine α(m2/m²W) che si ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] dpι/dt di un vettore pι non è essa stessa un vettore e deve essere sostituita dalla derivata ‛assoluta'
Si può dimostrare che questo ente è un vettore, purchè le γικλ che figurano nella (76) siano determinate funzioni algebriche delle γικ e delle ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...