Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] giustizia penale. Non subito, per lo meno.
Vigile e attenta ai fermenti della nuova situazione spirituale si dimostrò una parte della dottrina penalistica. L’indirizzo tecnico-giuridico, che forse aveva contribuito a scongiurare eccessi di barbarie ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] , n. 7/8/1432) e giurisprudenziale (Cass., 6.2.1998, n. 1215) che non ammette la prova contraria volta a dimostrare, nonostante l’apparenza formale, l’effettiva residenza e l’effettivo domicilio all’estero.
Il domicilio è, ai sensi dell’art. 43 ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] esterni all’atto – e alle modalità di svolgimento dell’eventuale contenzioso, ove le limitazioni probatorie sarebbero incompatibili con la dimostrazione di una realtà diversa da quella documentale.
36 Si veda Tabet, G., op. cit., 913 ss.
37 Il ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] altri gradi di giudizio. Quella decisione fu interpretata da buona parte dell’opinione pubblica come un’ulteriore dimostrazione della volontà e capacità delle istituzioni dello Stato di agire per garantire l’impunità dei propri uomini. Poche ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] agire, Padova, 1958, 70 ss.; Id., Interesse ad agire (voce), in Nn. dig. it. VIII, 1962, 843), nei quali la dimostrazione della necessità del ricorso dipende proprio dal tipo di tutela richiesta (sulla sussistenza in re ipsa dell’interesse ad agire ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] parte del giudice d'appello – di ottenere comunque l'ammissione di nuovi mezzi di prova o di nuovi documenti, ove dimostridimostri di non averlo potuto fare nel corso del procedimento di primo grado per cause a lei non imputabili.
Va anche osservato ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] nemici è di grande effetto. Che i Sumeri abbian saputo mantenersi all'altezza dell'arte dei tempi di Eannatum di Lagash è dimostrato da un'altra stele, la quale, se non raggiunge le altezze di quella or ora descritta, è pure uno dei capolavori del ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] un migliaio di alberghi per forestieri (Fremdengeschäfte) con 58.137 letti. Una successiva indagine più completa compiuta nel 1894 dimostrò l'esistenza di 1693 alberghi per forestieri, con 88.634 letti. Nel 1912 gli alberghi passarono a 3585 e i ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] sono in genere larghi cm. 75 ÷ 80.
Nel caso della chirurgia, anatomia, ecc., la distanza massima fra il tavolo di dimostrazione e lo studente non dovrebbe essere maggiore di 10 m. In questi casi i gradoni hanno pianta semicircolare, spesso prolungata ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ne' quali si formarono e crebbero i corpi politici, decidono de' loro rapporti così esterni che interni e quindi tentò di dimostrare la ragione dei vari costumi e delle leggi degli antichi e dei moderni" (119): limpida ricezione di una delle più ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...