Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] potendosi configurare alcun obbligo giuridico in capo al sindacalista di salvare l’impresa in crisi).
In ogni caso, a dimostrazione della notevole diffusione di questo reato, la prassi ha individuato delle ipotesi peculiari di estorsione, che si sono ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] pertinenzialità» del bene rispetto all’usura contestata (Cass. pen., sez. I, 1.4.2010, n. 28999). Da notare, infine, a dimostrazione della forte politica di contrasto al fenomeno dell’usura, come l’ultima legge di concessione di indulto (l. 31.7.2006 ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] dopo aver detto che si può provare che una regola è di diritto naturale a priori o a posteriori, vale a dire dimostrando che è conforme alla natura razionale dell'uomo o mostrando attraverso l'osservazione storica che è accolta presso tutti i popoli ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] ed assistito», cui il Ministero dell’Interno dovrà dare concreta attuazione al fine di agevolare il rimpatrio di chi dimostri la volontà di fare ritorno nel proprio Paese, ma non abbia le disponibilità economiche per eseguire tale proposito. Il ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] altre misure. Si tratta, a ben vedere, di una presunzione relativa, superabile laddove si fosse in grado di dimostrare la possibilità di fronteggiare le esigenze cautelari con misure meno afflittive. Già dopo pochi mesi, tuttavia, e segnatamente con ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] dalle norme del diritto civile e le relative controversie sono devolute esclusivamente alla giurisdizione del giudice ordinario»: a dimostrazione, quindi, che, in tutti gli altri casi, la giurisdizione è affidata, in presenza dei relativi presupposti ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] che nel suo sviluppo ulteriore divenne la promessa di un quarto delle sostanze del marito ed il θεώϱετϱον bizantino dimostrano con il loro contenuto alquanto artificioso l'influenza del legislatore, mentre a Venezia il dono del lunedì conservò il ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] di Cesare Beccaria Dei delitti e delle pene, in cui la condanna dell’asprezza delle pene scaturiva direttamente dalla dimostrazione della loro inutilità.
Le origini del sistema penitenziario
L’opera di Beccaria esercitò la sua grande influenza più ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] di tutela giurisdizionale, ma non l’ambito soggettivo di legittimazione, tenuto conto che il soggetto richiedente non deve dimostrare di avere un interesse diretto, concreto ed attuale per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti al fine di ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] che per il periodo di tempo trascorso ben difficilmente sarebbe in grado di fare ricorso alla prova per testimoni per dimostrare di avere fatto uso di un determinato prodotto OGM.
Un secondo ostacolo consiste nel fatto che il danneggiato deve provare ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...