Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] obsoleti.
Molteplici sono gli indizi che lo confermano e che si aggiungono a quelli evidenziati in premessa: la dimostrazione della omogeneità tra il regime giuridico del demanio e quello del patrimonio indisponibile; la constatazione del fatto che ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] del tutore, del curatore o dell’amministratore di sostegno.
Nei casi di incapacità legale, pertanto, non occorre dimostrare, di volta in volta, la situazione psicologica del soggetto al momento dell’atto, ma anzi l’incapacità naturale ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] (Kalb, L., Il documento nel sistema probatorio, Torino, 2000, 174 ss.), non potendo assumere alcuna valenza ai fini della dimostrazione delle altre circostanze afferenti al thema probandum.
Molto più vasta è la portata dell’art. 238 bis c.p.p., in ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] la stessa disposizione gli riconosce.
La medesima norma prevede che si proceda nello stesso modo laddove l’imputato dimostri che fosse assolutamente impossibilitato a comparire12 e la prova dell’impedimento sia pervenuta «con ritardo senza sua colpa ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] una eccezione formalistica, ma ha l’onere di prospettare in concreto le ragioni che avrebbe potuto far valere, dimostrando la non pretestuosità dell’eccezione.
La sentenza si chiude ribadendo la differenza tra i regimi giuridici nazionale e unionale ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] legittimarsi e giustificarsi, del previo e integrale ristoro del pregiudizio inferto, ancor prima che della pur necessaria dimostrazione dell’interesse pubblico al perdurante utilizzo dell’immobile. La norma stessa disciplina l’“indennizzo” come se ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] ad impedire un uso illecito e pericoloso per la società di beni la cui la provenienza legittima non è stata dimostrata».
Dalla funzione “preventiva” discende la c.d. “pericolosità in sé del bene” che va intesa come caratteristica derivante dall ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] assuntivo si pone come condizione necessaria affinché lo strumento istruttorio possa valere come piena prova del fatto oggetto di dimostrazione (Cavini, S., Il riconoscimento informale di persone o di cose come mezzo di prova atipico, in Dir. pen. e ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] del principio di proporzionalità e, soprattutto, su una disamina case by case, condotta cioè sulla base di una concreta dimostrazione dell’effettiva sussistenza, o no, di pericoli per l’autonomia della singola Authority.
In via prognostica non si può ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] alla definizione del testo convenzionale, perché, fino al 2013, il criterio legale di selezione richiedeva la dimostrazione della «capacità del sindacato di imporsi come controparte contrattuale e la sottoscrizione di un accordo, negoziato e ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...