Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] , «ferma restando in ogni caso la validità degli atti regolarmente compiuti in precedenza». Il comparente in giudizio, che dimostri l’assenza incolpevole, può anche ottenere la restituzione nel termine per chiedere un rito alternativo al dibattimento ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] in maniera tale da negare il “modello di direzione” voluto dal legislatore, ma valutato in ragione della capacità dimostrata dal dirigente, nel caso in cui decidesse di discostarsene, di aver opportunamente tenuto in conto le ragioni dell ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] (Capo, G., I presupposti del fallimento, cit., 52). Nel caso in cui si accedesse alla prima tesi, e si ritenesse possibile dimostrare l’avvenuta cessazione dell’impresa ai fini di far decorrere l’anno, il dies a quo sarebbe da ritenere il momento in ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] , pertanto, all’attore di provare. D’altra parte, ed ove pure fosse veramente necessario, Cass. n. 14188/2016 ci dimostra che non può condividersi fino in fondo il rilievo di chi aveva spiegato l’orientamento giurisprudenziale nel senso della natura ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] «l’obbligo di confutare in modo specifico e completo le precedenti argomentazioni, essendo necessario scardinare l’impianto argomentativo-dimostrativo di una decisione assunta da chi ha avuto diretto contatto con le fonti di prova»37.
Questioni di ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] “o estradare o giudicare” (aut dedere aut judicare). La clausola, redatta secondo diversi modelli, è la dimostrazione dell’interesse crescente degli Stati a reprimere determinati crimini, superando alcuni ostacoli che sono frapposti dal principio ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] e del nesso di causalità tra le prime e le seconde. Incombe per converso sugli amministratori l’onere di dimostrare la non imputabilità a sé del fatto dannoso, fornendo la prova positiva, con riferimento agli addebiti contestati, dell’osservanza ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] .2005, n. 34655.
7 In questo senso anche, in dottrina, Flick, G.M.-Napoleoni, V., Cumulo, cit., § 7.
8 Per un’estesa dimostrazione dell’assunto, cfr. Viganò, F., Doppio binario, cit., 16 ss.
9 In questo senso, cfr. C. giust. UE, Akeberg Fransson, par ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] (Cass. pen., 23.6.2004, n. 35268, in CED rv. n. 229725): nel momento del sequestro l’onere di dimostrare, sia pure sul piano della sufficienza indiziaria, la provenienza illecita dei beni (in primo luogo attraverso la sproporzione con i redditi o ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] e del servizio di modulazione per i clienti con consumi annui non superiori a 50.000 metri cubi; b) dimostrazione della provenienza del gas e dell’affidabilità del sistema di trasporto; c) adeguatezza delle capacità tecniche e finanziarie dell ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...